Popolazione indigena dell’America Settentrionale, stanziata un tempo nel bacino del fiume Kootenay, parte nel Canada (Columbia Britannica), parte nelle limitrofe regioni del Montana del N e dell’Idaho; [...] sembra provenisse però dal versante orientale delle Montagne Rocciose. In origine i K. erano seminomadi, usavano vesti di pelli e tende pure coperte di pelli o di stuoie di giunchi. Erano abili battellieri in possesso di canoe di scorza analoghe a ...
Leggi Tutto
Pittore (Carona 1677 - ivi 1757 circa). Allievo di B. Guidobono, autore di tele e affreschi in varie chiese e oratorî di Carona, Como, Delebio, Lugano, ecc., che, per le composizioni drammaticamente costruite [...] e per i forti chiaroscuri, s'inseriscono nella vivace tradizione decorativa tardobarocca. Dopo il 1740 la sua tavolozza tende a schiarirsi in modi più decisamente rococò (Ascensione, Pinerolo, S. Maurizio; Allegoria delle stagioni, Lugano, Museo ...
Leggi Tutto
TESTA (Aurelio)
Un celebre attore comico di cognome Testa e detto in arte "Aurelio" visse verso il 1630 a Napoli, dove fu fatto uccidere da Vincenzo Capece, uno dei proprietarî del Teatro dei Fiorentini [...] (cfr. B. Croce, I teatri di Napoli, 3a ed., Bari 1926). La critica moderna tende a identificare questo con un altro attore, ugualmente detto Aurelio", del quale si sa solo che nel 1610 dirigeva a Genova un gruppo di nobili dilettanti, nel 1621 ...
Leggi Tutto
sclerosi Profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da addensamento delle formazioni connettivali di sostegno, da corrispondente atrofia delle cellule parenchimali [...] vascolarizzazione. Il connettivo ipertrofico è compatto, povero di cellule e di vasi, ricco invece di fibre collagene, e tende frequentemente a retrarsi provocando una diminuzione del volume e talora un vero raggrinzimento dell’organo: in tal caso di ...
Leggi Tutto
In fisica, il fenomeno per cui le goccioline più piccole di un liquido disperse in un altro liquido non miscibile (per es. goccioline di olio in acqua) tendono a unirsi alle più grandi, fornendo quindi [...] aggregati di maggiori dimensioni. La c. si spiega in base al fatto che un sistema disperso tende ad assumere la configurazione cui compete la minima energia superficiale. ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] dalle esigenze prioritarie della cooperazione economico-finanziaria, tende da anni a promuovere in via collaterale la dalla considerazione di base che l'intero sistema dell'istruzione tende ad articolare la sua azione per obiettivi nazionali e locali ...
Leggi Tutto
VOLKELT, Johannes Immanuel
Heinrich LEVY
Filosofo, nato a Lipnik (Galizia) il 21 luglio 1848, morto a Lipsia l'8 maggio 1930. Insegnò filosofia all'università di Jena dal 1876, a Basilea dal 1883, a [...] Würzburg dal 1889, e dal 1894 fino al 1921 a Lipsia.
Il V. tende fin dal principio a una metafisica, che egli stesso caratterizza come monismo dello spirito assoluto. Lo studio di Kant, il cui frutto fu l'opera critica I. Kants Erkenntnistheorie nach ...
Leggi Tutto
Mantello invernale greve e ruvido, spesso foderato di flanella o imbottito. Il termine, usato per un dato tempo in senso prevalentemente militare, è più o meno esattamente sinonimo di pastrano, mentre [...] si tende a distinguerlo da soprabito, che indicherebbe un indumento più leggiero. Prima dell'epoca nostra, si portava per lo più il mantello propriamente detto, ampio e avvolto a più giri intorno al corpo. Solo col sopravvenire della moda inglese, ...
Leggi Tutto
NEMI, Orsola
Pseudonimo della scrittrice Flora Vezzani, nata a Firenze l'11 giugno 1905.
Nei suoi romanzi e racconti (Rococò, Milano 1940; Anime disabitate, Roma 1945; Maddalena della palude, Milano [...] ; Rotta a Nord, Firenze 1955; I gioielli rubati, Milano 1958; Il sarto stregato, ivi 1960), una leggiadra inventiva tende a trasfigurare favolosamente una realtà osservata, o rievocata, con acuta sensibilità. Ha pubblicato anche una raccolta di versi ...
Leggi Tutto
SPATO
Ugo Panichi
. Nome assegnato dai mineralogisti a minerali cristallizzati, caratterizzati da facile sfaldabilità. Spato per eccellenza è la calcite, come, ad es., lo spato d'Islanda. Lo spato [...] fluore è la fluorite, lo spato pesante è la barite, ecc.; ma l'uso della parola spato per minerali diversi dalla calcite tende a scomparire. ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...