Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] . 20°, un mercato unico né per i beni né per i capitali; restano in piedi i confini nazionali; i paesi tendono a privilegiare politiche economiche orientate verso l'interno e sussistono divergenze significative nel tasso di crescita del PIL di gruppi ...
Leggi Tutto
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah [...] (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori di bisonti, nomadizzanti con le tende sul corso superiore del Saskatchewan: acquisito il cavallo e le armi da fuoco, si sparsero poi, a partire dall'inizio del sec. XIX, su un vastissimo territorio ...
Leggi Tutto
Dionigi l'Areopagita (Pseudo)
Marta Cristiani
Neoplatonico greco, che nelle sue opere s'identifica al discepolo di s. Paolo convertito sull'Areopago (Acta XVII 16-34), e attribuisce a un ignoto maestro [...] della sua dottrina. La critica più autorevole - superata la leggenda della sua apostolicità (da ciò la dizione ‛ Pseudo-Dionigi ') - tende generalmente a situarlo tra la fine del V e l'inizio del VI secolo. Lontano da dubbi in proposito, come tutti ...
Leggi Tutto
spaventare
Fernando Salsano
Vale " incutere una forte paura ", in If XXIV 92 correan genti nude e spaventate, dove si esprime propriamente lo stato di terrore che affligge i dannati della settima bolgia. [...] In Pg IX 42 come fa l'uom che, spaventato, agghiaccia, il paragone tende a rappresentare l'emozione, in cui alla paura è congiunta la sorpresa, che il pellegrino prova per il sogno dell'aquila e dell'incendio (vv. 19-33); mentre in XXIV 135 come fan ...
Leggi Tutto
rigor mortis
Rigidità cadaverica. Il r. m. è dovuto a una modificazione della struttura muscolare per degradazione dell’adenosintrifosfato in adenosindifosfato, che non può essere rigenerato per la cessazione [...] delle attività vitali. I muscoli del corpo iniziano la fase di irrigidimento subito dopo la morte. La rigidità tende a svilupparsi completamente entro 12 ore, con temperature comprese fra 20 e 25 °C. La permanenza della rigidità varia, fino alle 36 ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] : in primo luogo l'orlo della ferita si retrae ed i muscoli adiacenti ad essa si contraggono, sì che i margini cruenti tendono ad accostarsi quanto più possibile; quindi, a chiusura del taglio, si forma un essudato colloidale o un tappo di muco o ...
Leggi Tutto
È un vestito ruvido tenuto a immediato contatto del corpo a scopo ascetico. Anticamente era un tessuto di peli di capra o di cammello: i Cilici ne ebbero quasi il monopolio (Plinio, VI, 143) e perciò nel [...] mondo greco-romano tali stoffe, utilizzate per tende, vele, sacchi, vesti grossolane, ecc., presero il nome di "cilici", in ebraico saq donde derivò il nostro "sacco". Portarono abiti di cilicio forse alcuni profeti ebraici, e molti asceti cristiani, ...
Leggi Tutto
sistema dinamico
sistema dinamico modello matematico di un fenomeno fisico che si evolve nel tempo. Esempi di sistema dinamico possono essere il moto dei pianeti, le oscillazioni di un pendolo, il flusso [...] movimento non è stabile, è detto instabile. Se un movimento è stabile e per t → ∞ il movimento perturbato tende al movimento nominale, allora il movimento è detto asintoticamente stabile (altrimenti è semplicemente stabile).
Sistemi dinamici a tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si avviano profonde modificazioni nel sistema alimentare degli Europei. [...] e un complessivo senso di disorientamento culturale nei modelli di consumo.
In terzo luogo, il sistema alimentare europeo tende ad assumere una forte e crescente caratterizzazione urbana, nel senso che i modelli urbani di alimentazione – con tutti ...
Leggi Tutto
L’epanalessi (dal gr. epanálēpsis «ripetizione», in lat. geminatio, iteratio o reduplicatio) è una figura retorica che consiste nel ripetere, raddoppiandoli, una parola o un segmento discorsivo all’interno, [...] al centro o alla fine di una identica unità testuale. Essa tende all’amplificazione emozionale del discorso, dato che il termine ripetuto crea una tensione comunicativa per le operazioni interpretative. In questo senso, l’epanalessi è affine all’➔ ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...