Contrattura transitoria, talora dolorosa, che compare in limitati gruppi muscolari per cause varie (stanchezza, posizione viziata, insufficiente irrorazione sanguigna per arteriopatie, ecc.). Se ne disinguono [...] tipi: il c. da calore che si verifica nei minatori e, verosimilmente, è solo indirettamente legato al calore: si tende infatti ad attribuirlo alla diminuzione del cloruro di sodio nel plasma in seguito alle profuse sudorazioni cui vanno incontro ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 847).
La crisi del capitalismo.
Il problema della crisi del capitalismo comincia a porsi nella letteratura socialista francese della prima metà del secolo scorso e poi in forma sistematica nel [...] dovrebbe interessarsi.
Per questo distinguersi più o meno accentuato degli interessi dei singoli da quello della società, l'anonima tende a diventare un istituto ibrido in cui l'elemento privato e quello pubblico non soltanto non s'identificano, ma ...
Leggi Tutto
IPOSTASI (dal gr. ὑπό "sotto" e ἵστημι "sto")
Giangiacomo Perrando
Macchie a chiazze di color violaceo o rosso livido che si formano nelle parti più declivi del cadavere; sono dovute al fatto che, cessata [...] la circolazione del sangue, questo, per legge di gravità, tende a raccogliersi verso il basso e così, mentre le parti più alte del cadavere appaiono pallide, quelle più basse si fanno livide e rossastre.
Poiché il cadavere umano, generalmente, giace ...
Leggi Tutto
Bottoni e cerniere
Nicola Nosengo
Soluzioni diverse a un problema vecchio come gli abiti
Chiudono, proteggono, abbelliscono e senza di loro gli indumenti che portiamo sarebbero meno caldi e confortevoli. [...] Ma bottoni e cerniere sono usati anche per borse, federe di cuscini, tende da campeggio, ogni volta, insomma, che è necessario poter aprire e richiudere un tessuto, sintetico o naturale. Si tratta quindi di cuciture temporanee.
In plastica, legno, ...
Leggi Tutto
Matematica
Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo [...] . la rotta di una nave) per il semplice fatto che la lista delle istruzioni aumenta continuamente, nella nozione di a. si tende a non comprendere questo tipo di procedure; un a. è dunque una successione finita di istruzioni da eseguire; con un numero ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Firenze 1904 - ivi 1984); già condirettore di Solaria, è stato successivamente direttore di Letteratura e del Gabinetto scientifico-letterario G. P. Vieusseux. Nel 1983 era stato eletto [...] sindaco di Firenze. La sua narrativa, in cui suggestioni proustiane si coniugano con motivi di ascendenza manzoniana, tende a soluzioni liricheggianti e a un sommesso estetismo. Tra le sue opere: La serva amorosa, 1929; I capricci dell'Adriana, 1934 ...
Leggi Tutto
secondamento
Espulsione o estrazione degli annessi fetali dopo che il feto è venuto alla luce. Il s. rappresenta il secondo tempo del parto e avviene di regola spontaneamente 15÷60 minuti dopo l’espulsione [...] del feto: talora il s. si inizia in modo regolare, ma tende a protrarsi troppo a lungo, così che è opportuno favorire la fuoriuscita degli annessi con particolari manovre (s. naturale), mentre, quando il distacco degli annessi è ostacolato da cause ...
Leggi Tutto
ossi-
ossi- [Tratto da ossigeno] [CHF] Primo elemento di composti chimici in cui indica: (a) in composti inorganici, la presenza di ossigeno nella molecola: ossicloruro, ecc.; (b) in composti organici, [...] la presenza nella molecola di uno o più gruppi idrossilici -OH: ossiacido, ossialdeide, ecc. (attualmente si tende a preferirgli la forma idrossi-: idrossiacido, idroassialdeide, ecc.). ...
Leggi Tutto
Nell’ingegneria gestionale, incarico affidato a gruppi, strutture organizzative o singole persone, che prevede la fornitura di uno specifico prodotto o servizio utilizzando una quantità ben determinata [...] , finanziarie e di altra natura. In questo contesto, la locuzione lavoro per c. individua una modalità operativa che tende a gestire le attività di un’organizzazione, suddividendole in base alla loro appartenenza a una specifica c., in particolare ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] quinto imprenditori o lavoratori indipendenti (22,7%). Dal punto di vista dell'ampiezza media degli esercizî (che in complesso tende ad aumentare) e dei CV utilizzati, le medie più alte si hanno nei settori metallurgico (188,7 addetti per esercizio ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...