KOLMAN-CASSIUS, Jaroslav
Angelo Maria RIPELLINO
Poeta boemo, nato a Velké Hlušice il 30 dicembre 1883.
Nei primi versi, riuniti in Praha a jiné verše (Praga e altre poesie, 1917), pieni di echi degli [...] anni di guerra si nota un ritmo drammatico che tende al tempo della ballata. Esempio di poesia pubblicistica sono i Cassiovy listy (Foglio di C, 1921). Seguirono Nové děvče (La ragazza nuova, 1935) Ovčín (L'ovile, 1937), in cui il poeta tesse elegie ...
Leggi Tutto
Dsquared2
– Casa di moda fondata dai gemelli omozigoti Dan e Dean Caten (n. Toronto 1964). Di origine italo-canadese (il cognome all’anagrafe è Catenacci), negli anni Novanta del 20° sec. i fratelli [...] si stabiliscono in Italia dove creano il marchio, che tende a mescolare e accoppiare in maniera sexy e provocante elementi diversi, primi tra tutti la cultura pop americana e l’alta sartorialità made in Italy. Nel 2002 ha avviato la collaborazione ...
Leggi Tutto
tardoberlusconiano
(tardo-berlusconiano), agg. Relativo alla fase finale del potere berlusconiano.
• Ieri la promozione è toccata ad Aurelio Misiti, già comunista, poi autonomista siciliano, ora tardoberlusconiano, [...] e a Catia Polidori, l’ex finiana che il 14 dicembre si era nascosta dietro le tende per piombare in aula d’improvviso e votare a sorpresa la fiducia. Ma nel governo ci sono altri parlamentari ricompensati per un cambio di casacca. (Aldo Cazzullo, ...
Leggi Tutto
GRAMMONT, Maurice
Linguista francese, nato a Damprichard (Doubs) il 15 aprile 1866, maître de conférences a Digione dal 1892, a Montpellier dal 1895, ivi professore titolare di linguistica dal 1901.
A [...] lui fa capo la corrente di studî detta della "linguistica generale": essa tende a dimostrare l'esistenza di alcune grandi leggi fonetiche che si manifestano in tutte le lingue.
Alle estreme conseguenze egli conduce questa tendenza col lavoro sulla ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] tutti i generi (ho visto i ragazzi e gli ho parlato «ho parlato a loro»);
(c) l’uso di ne, nel parlato informale, tende ad attenuarsi fin a scomparire, salvo in casi ben definiti (essenzialmente frasi fatte, come non ne so niente, ecc.);
(d) l’uso di ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] Trasporti 2007b, p. 23).
Territori della produzione
Si è già avuto modo di accennare al ritorno alle economie-territorio, che tende a far scadere l’importanza dei fattori di costo e di qualità delle singole risorse nel loro semplice assemblaggio ai ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] ’intreccio criminale si sviluppa nell’ambito del mélo familiare, le immagini (soprattutto nei numerosi interni) hanno colori caldi che tendono a sprofondare nel buio, il racconto ha un ritmo lento ma le sequenze possiedono una cupa tensione interna e ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore statunitense (Savannah 1889 - ivi 1973). Fece parte degli "imagisti" pubblicando tra l'altro: Turns and the movies (1916) e Nocturne of remembered spring (1917), dove è palese l'influenza [...] di Eliot. In seguito trovò il suo tono in una poesia che tende a ricalcare, ossessivamente, il ritmo musicale. Altri volumi di poesia sono: Punch, the immortal liar (1921); Preludes for Memnon (1931); The soldier (1944); The kid (1947); The divine ...
Leggi Tutto
In generale, si dice di una sostanza che ha tendenza ad assorbire o ad adsorbire acqua, per es. il cotone sgrassato o un colloide liofilo (destrina, agar-agar, proteine ecc.). A livello molecolare il termine [...] indica un gruppo atomico sede di un dipolo elettrico che tende a legarsi ai dipoli dell’acqua.
Piante i. sono piante, come alcune Fanerogame acquatiche, la cui impollinazione avviene a opera dell’acqua.
Una sostanza che presenta repellenza per l’ ...
Leggi Tutto
Tremore
Alberto Muratorio
Il termine tremore (dal latino tremor, derivato di tremere, "tremare") indica un movimento involontario, il quale appare caratterizzato da oscillazioni ritmiche di un segmento [...] corpo. Altro fattore è l'attività elettrica dei motoneuroni a cui si aggiungono le afferenze fusali, che tendono a sincronizzare l'attività motoneuronale. È possibile evidenziare pertanto il tremore fisiologico solo con metodiche elettrofisiologiche ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...