• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
7998 risultati
Tutti i risultati [7998]
Biografie [868]
Diritto [738]
Arti visive [736]
Medicina [527]
Temi generali [513]
Storia [489]
Economia [427]
Fisica [389]
Archeologia [393]
Letteratura [375]

APPRENDIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] un altro modello di a. associativo, attribuito non all'esercizio, ma all'effetto soddisfacente delle risposte: i soggetti tendono ad apprendere dalle conseguenze del proprio comportamento nell'ambiente più che dalle stimolazioni dell'ambiente. L'a. è ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – CALCOLO LOGARITMICO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPRENDIMENTO (9)
Mostra Tutti

sistemica

Dizionario di Medicina (2010)

sistemica Di affezione o malattia che tende a coinvolgere un intero sistema (per es., osteopatie, linfomi), o anche soltanto determinate strutture di un sistema o apparato (per es., i cordoni laterali [...] del midollo spinale nella sclerosi laterale amiotrofica) ... Leggi Tutto

costrittore, muscolo

Dizionario di Medicina (2010)

costrittore, muscolo Muscolo la cui azione tende a diminuire i diametri trasversi dell’organo cui è applicato, ne sono esempi i muscoli c. del labbro superiore e inferiore, i muscoli superiore, medio [...] e inferiore della faringe ... Leggi Tutto

ammazza-popoli

NEOLOGISMI (2018)

ammazza-popoli (ammazza popoli), agg. Che tende a reprimere la volontà popolare. • La logica appare stringente: in realtà, contiene un intollerabile imbroglio ai danni dei soliti noti. Per  carità di [...] patria, non vogliamo qui discutere il discutibilissimo assioma del pareggio di bilancio: un assioma ammazza-popoli nient’affatto neutro, che d’incanto fa fuori qualsiasi ipotesi di deficit spending. (Bruno ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPEISMO – PADANIA – EUROPA

ipergiustizialista

NEOLOGISMI (2018)

ipergiustizialista (iper-giustizialista, iper giustizialista), agg. Che tende oltre ogni misura a servirsi della magistratura, oppure ad assecondarla, per le proprie finalità politiche. • [Michel Foucault] [...] È uno dei filosofi del ’900 che vorremmo fosse ispiratore di una nuova sinistra. Perché? Perché a differenza di [Karl] Marx, della psichiatria embedded e di tutte le retoriche post-moderne o, al contrario, ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO 5 STELLE – MICHEL FOUCAULT – PSICHIATRIA – PARMA – MARX

divergenza interspecifica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

divergenza interspecifica Mauro Capocci Processo evolutivo che tende a rendere due specie sempre più diverse rispetto a un determinato tratto. Il carattere che va incontro a divergenza evolutiva tra [...] le specie può essere morfologico o molecolare, e ha origine da un antenato comune. A livello molecolare, solitamente si studia la divergenza tra le specie sulla base di sequenze nucleotidiche simili ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

shortismo

NEOLOGISMI (2018)

shortismo s. m. Atteggiamento proprio di chi tende a considerare le conseguenze di qualcosa esclusivamente nel breve periodo. • La crisi di liquidità è per [Paolo] Savona l’effetto dello «shortismo»: [...] «un titolo vale sul mercato a seconda della sua liquidabilità, a causa dell’accorciamento dei tempi decisionali, dei dividendi da distribuire e dei bonus ai manager». (Dino Pesole, Sole 24 Ore, 25 novembre ... Leggi Tutto
TAGS: SOLE 24 ORE – CAPITALISMO – LEITMOTIV – SAVONA – INGL

cortotermismo

NEOLOGISMI (2018)

cortotermismo s. m. Atteggiamento proprio di chi tende a considerare esclusivamente le conseguenze di qualcosa nel breve periodo. • «Vorrebbe essere un invito all’azione. A non restare, appunto, sulla [...] carta. A favorire una sostenibilità dell’investimento, che vuol dire innanzitutto dire basta al “cortotermismo” e spostare l’orizzonte delle scelte più sul medio-lungo periodo» (Fabio Cerchiai intervistato ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA & LAVORO – MANTRA – CENSIS

shortermismo

NEOLOGISMI (2018)

shortermismo s. m. Atteggiamento proprio di chi tende a considerare le conseguenze di qualcosa esclusivamente nel breve periodo. • La deregolazione per favorire l’incessante negoziazione dei titoli ha [...] sempre più focalizzato la gestione delle imprese sul breve termine. È stato coniato perfino un neologismo anglicizzante: shortermismo. Naturalmente tutti i top manager negano di essere shortermisti: la ... Leggi Tutto
TAGS: MARK TO MARKET – DEREGOLAZIONE – FAIR VALUE – INGL

tagliaprecari

NEOLOGISMI (2018)

tagliaprecari (taglia-precari, taglia precari), agg. Che tende a soffocare le aspettative di chi svolge un lavoro temporaneo. • [tit.] La protesta / Cnr contro lo statuto taglia precari [testo] [...] [...] Lo Statuto è stato ribattezzato «taglia-precari», perché introduce un limite di 6 anni al lavoro dei ricercatori assunti tramite borse di studio, assegni di ricerca o vari tipi di contratti atipici. (Silvia ... Leggi Tutto
TAGS: PALERMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 800
Vocabolario
tènda
tenda tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tèndere
tendere tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali