Il termine “commissario” ha identificato una pluralità di figure aventi diverse funzioni.
Commissario ad acta. - Commissario nominato dal giudice nei casi in cui una pubblica amministrazione non adempia [...] o rimanga inerte verso gli obblighi derivanti da una sentenza passata in giudicato. Si tende a ritenere che non agisca in qualità di organo straordinario dell’amministrazione, ma in veste di ausiliario del giudice; i suoi atti sono ritenuti pertanto ...
Leggi Tutto
Modo di estinzione dei rapporti giuridici. Essa presuppone la piena disponibilità del bene che ne è oggetto; disponibilità che è normale, di regola, nel diritto privato. La rinuncia è un negozio giuridico [...] meramente abdicativo (rinuncia abdicativa); nei casi in cui la volontà tende al trasferimento del diritto, si rientra nella categoria delle alienazioni (rinuncia traslativa). È disputato se omettere l’acquisto di un diritto costituisca rinuncia; per ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] in particolare (specie le cosiddette forme giovanili) hanno sollevato il problema della nosografia di queste entità che oggi si tendono a riunire nel gruppo delle demenze presenili insieme ad altre rare forme indifferenziate (L. Bini).
Si è sempre ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] , ad eccezione del canto religioso (n. 4), che subisce l'influenza del corale (ed è infatti tolto da un libro di chiesa), tende a perdere la sua rigidezza. Nell'es. 5 l'andamento ritmico incomincia a cedere, la melodia si fa più plastica, mentre nell ...
Leggi Tutto
Estetica e medicina
Ivan Cavicchi
Più di un secolo fa nasceva e si sviluppava l’attuale medicina scientifica, in un contesto culturale dominato dalla razionalità positiva con, sullo sfondo, una rivoluzione [...] 1998), non tollera più la gratuità del dolore, le filosofie fataliste e così via. Oggi, non si ritiene che l’uomo tenda a rifiutare la morte (d’altronde, non ha mai potuto rifiutarla) e che abbia ambizioni di intemporalità, come sostiene una certa ...
Leggi Tutto
antielitismo
(anti-elitismo), s. m. La tendenza al contrasto sistematico dei privilegi delle élite.
• A regnare è ormai l’antielitismo, non solo per la delusione che si prova nei confronti delle classi [...] dirigenti, ma anche per effetto delle tecnologie moderne: Internet tende a eliminare il ruolo dei corpi intermedi, impone l’accelerazione, annientando i tempi di deliberazione. (Marc Lazar, trad. di Elisabetta Horvat, Repubblica, 2 aprile 2014, p. 28 ...
Leggi Tutto
chilo-
chilo- [MTR] Pref. metrologico, e quindi primo elemento di unità di misura del Sistema metrico decimale e del Sistema internazionale, nonché di vari Sistemi pratici (chilogrammo, chilometro, [...] chiloohm, chilocaloria, ecc.), per il quale nell'ambito tecnico e scient. si usa, o si tende a usare, oggi la forma kilo-, in aderenza alla scelta originale: → kilo- e le forme kilogrammo, ecc. per le parole composte derivate. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] dato invece dalla c. in probabilità, che appare così la definizione di c. più naturale per le variabili casuali. Si dice che Xn converge (o tende) in probabilità a X se, per ogni ε>0,
lim n→∞ Pr{|Xn−X|〈ε}=1. Dalla c. in probabilità segue la c. in ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] reciprocamente. Gli accordi tra più Stati sono detti di c. plurilaterale; i saldi a debito o a credito per coppie di Stati tendono a compensarsi.
La c. presuppone l’istituzione in ogni paese contraente di una cassa di c. (o il deferimento della c ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e orafo (Firenze 1435 - Venezia 1488). Annoverato tra le principali figure della vita artistica fiorentina nella seconda metà del 15° secolo, nella scultura V. realizzò una monumentalità [...] nuova, che suppone una spazialità non costringibile dentro la prospettiva quattrocentesca e che tende di fatto a rompere l'immobilità in una ricerca di movimento, sia nei gesti che suggeriscono instabilità, sia nelle superfici e negli atteggiamenti ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...