Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] delle agenzie di cooperazione non è più - se mai lo è stata in passato - focalizzata sul progetto di sviluppo, ma tende a spostare la propria azione sul livello dei programmi settoriali, dei piani integrati di area e, più in generale, delle politiche ...
Leggi Tutto
CHIAROSCURO
R. Bianchi Bandinelli
Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] si usa, infatti, per indicare un particolare effetto pittorico che tende a rendere il rilievo, il volume e le particolarità di una forma rispetto alla sorgente luminosa che l'investe, per mezzo del graduale variare del tono dei colori e fino all' ...
Leggi Tutto
diverticolo
Estroflessione cava di organi cavitari, spec. patologica, terminante a fondo cieco. I d., d’origine congenita o acquisita, sono presenti per lo più in vari tratti del tubo digerente (esofago, [...] intestino) e nella vescica urinaria; il d. con il tempo tende a ingrandirsi e può dar luogo a ristagno di materiali e quindi a fenomeni infiammatori. D. esofageo: può provocare disfagia e complicanze anche gravi se si infiamma e si perfora ( ...
Leggi Tutto
dismenorrea
Mestruazione dolorosa, caratterizzata da sofferenze locali, pelviche, e generali, quali la tensione dolorosa delle mammelle, crisi di cefalea o di emicrania, astenia, nausea, dolenzia lombosacrale. [...] Può essere primitiva o secondaria. La patogenesi della prima forma è oggetto di discussione; si tende a ravvisarvi un meccanismo prevalentemente psicogeno, oppure un disordine ormonico (eccessiva secrezione di estrogeni o deficiente produzione di ...
Leggi Tutto
stabile fisica Si dice di un sistema che rimane nello stesso stato (statico o dinamico) quando non è soggetto a perturbazioni esterne. In fisica nucleare, un nucleo s. è un nucleo non soggetto a decadimenti [...] . In meccanica, l’equilibrio s. è quello di un corpo, inizialmente in quiete in una posizione, che, spostato di poco, tende a ritornare nella posizione iniziale.
Nella teoria dei sistemi dinamici la nozione di stabilità è definita in analogia al caso ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Seerhausen, Sassonia, 1890 - Ruhpolding, Baviera, 1978). Formatosi nell'atmosfera dell'espressionismo, ne accolse alcuni elementi nello stile delle sue prime opere (la commedia Stroh, 1915; [...] la raccolta di liriche Wegwärts, 1916). Ma già nel dramma Der Einsame (1917) l'eccitato lirismo tende a raccogliersi intorno al tema della tragica aspirazione alla grandezza in tempi ostili. Dall'atteggiamento pessimistico passò, attraverso una serie ...
Leggi Tutto
(o Teutidi) Ordine di Molluschi Cefalopodi Coleoidei comprendente 22 famiglie e circa 375 specie viventi tra cui il comune calamaro, Loligo vulgaris, e gli Architeutidi, di grandi dimensioni e abissali; [...] noti dal Giurassico. Corpo allungato, tubulare, con 8 braccia e 2 tentacoli; la conchiglia tende a ridursi progressivamente. ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] intese fra più forze politiche per il sostegno ai candidati di schieramento, imposta dalle dinamiche del sistema maggioritario, tendono a valorizzare la centralità del gruppo elettorale, conferendo a questo la duplice funzione di aggregare la società ...
Leggi Tutto
porgere
Antonio Lanci
Detto di cose materiali, si registra spesso nel senso proprio di " tendere ", " stendere ", " protendere ": If XVI 111 porsila [la corda] a lui aggroppata e ravvolta; Pg VI 8 a [...] cui porge la man, più non fa pressa, " tende " la mano per donare qualcosa, e così If XIII 31 porsi la mano un poco avante / e colsi un ramicel da un gran pruno; XXII 149 porser li uncini verso li 'mpaniati (in un contesto simile e nella stessa ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] poiché non esiste un limite netto tra i due. In questo stadio la componente volatile costituisce la porzione predominante e tende a condensare con il diminuire della temperatura; anche la tensione di vapore di H2O dopo aver raggiunto i valori massimi ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...