Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] . La messa a fuoco dell'organizzazione sociale del tempo consente in effetti di sviluppare un'analisi nella quale l'indagine sociologica tende a trovare punti di contatto e di proficuo scambio per un verso con la dimensione etica, vale a dire con i ...
Leggi Tutto
GIBBERD, Frederick
Manfredo TAFURI
Architetto, nato il 7 gennaio 1908 a Coventry. Laureatosi presso la scuola di Birmingham, sin dall'inizio della sua attività aderì al movimento moderno, esplicando [...] contemporaneamente un'azione divulgatrice della nuova architettura in Inghilterra. G. tende già nelle prime sue opere (Pullmann Court a Streatham, 1935, Ellington Court a Southgate, 1937) ad una storicizzazione del proprio fare all'interno della ...
Leggi Tutto
Anatomia
Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] azione principale il movimento di f.: si tende a distinguere il singolo muscolo flessore dai muscoli congeneri, indicando nel nome la sede della massa muscolare (superficiale delle dita; profondo delle dita), o di una delle sue inserzioni (radiale ...
Leggi Tutto
Sistema organizzativo di un’azienda che, nel definire le caratteristiche strutturali del proprio processo produttivo, decide di affidare all’esterno (nel paese o all’estero), in maniera non episodica, [...] lo svolgimento di un’intera funzione o di singole fasi di essa. Con il processo di o. l’azienda tende a concentrare le risorse su una serie di ‘competenze di base’ nelle quali è in grado di raggiungere una posizione di preminenza, e ad affidare all’ ...
Leggi Tutto
Ordine di piante fossili comprendenti le Licofite, con macrosporangi avvolti da un rivestimento che li rende simili a quelli delle piante a semi. Fra i generi più rappresentativi si ricordano Lepidocarpon [...] e Miadesmia. Nel primo, rappresentato da coni sporiferi unisessuati, lo sporofillo tende ad avvolgere il macrosporangio, mentre nel secondo il macrosporangio è quasi del tutto racchiuso in un involucro derivato dallo sporofillo. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Balas (᾿Αλέξανδρος)
A. de Franciscis
Re di Siria (150-145 a. C.). È rappresentato sulle sue monete (non tutte di uguale valore artistico ed iconografico, anzi spesso inferiori a quelle contemporanee) [...] con mento forte, occhio incavato, favoriti. Tende in alcune a rassomigliare ad A. il Grande, in altre contamina il tipo di Zeus barbato con i propri tratti. Esiste anche un tetradracma ove egli è rappresentato insieme alla consorte Cleopatra Thea (v ...
Leggi Tutto
samsara
saṃsāra
Concetto chiave delle religioni e filosofie indiane, designa il ciclo delle rinascite opposto all’uscita da questo (mokṣa o nirvāṇa). Il s. è considerato senza inizio. Fino all’arrivo [...] di influenze cristiane, infatti, l’intera filosofia indiana tende a rifuggire dal concetto di creazione e rigetta l’idea di un inizio nel tempo, che le appare come un postulato indimostrabile e spesso contraddittorio poiché presuppone un passato ...
Leggi Tutto
castra
Nome dell’accampamento dell’esercito romano, allestito dopo ogni giornata di marcia oppure concepito come residenza stabile di truppe a guardia di un territorio. Gli accampamenti di viaggio consistevano [...] di bastioni circondati da fossi, entro cui si alloggiava in tende. I c. stabili prevedevano alloggi solidi, in legno o in pietra, e strutture per il comando, la logistica e l’amministrazione. La pianta era quadrangolare e gli edifici erano disposti ...
Leggi Tutto
Filosofo e sociologo francese (Bucarest 1913 - Parigi 1970), prof. di sociologia della letteratura alla Sorbona. Muovendo dal marxismo storicista dal primo Lukács, ha sviluppato un particolare metodo di [...] analisi delle opere letterarie e filosofiche, utilizzando anche principî strutturalisti. Tale "structuralisme génétique" tende a recuperare una dimensione storicistica a una sociologia della letteratura che si propone come metodo critico e di analisi ...
Leggi Tutto
Trinidad e Tobago
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'America Meridionale, al largo delle coste venezuelane. La popolazione del piccolo Stato [...] era di 1.262.366 ab. al censimento del 2000 e tende a diminuire per il saldo negativo (−0,87% nel 2006) dovuto all'emigrazione. È composta da indiani (40% al cens. 2000), neri (37,5%), meticci (20,5%) e da un'esigua percentuale di bianchi.
L'economia ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...