MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] moneta esiste indipendentemente dall'esistenza dello stato. Si tende a scegliere per la funzione monetaria - nell'ambito 'epoca corrispondeva all'incirca alla mezza siliqua bizantina. L'oro tendeva a emigrare verso l'Oriente; ma il tremisse, sia pure ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] di espansione con cui una determinata specie tende a riprodursi, il termine è spesso usato in sinonimia con moltiplicazione. Le modalità fondamentali di riproduzione sono due, quella asessuata e quella sessuata. Nella riproduzione asessuata o agamica ...
Leggi Tutto
metodica
metòdica [s.f. dall'agg. metodico, da metodo] [LSF] (a) In generale, applicazione di un metodo o dei vari metodi all'indagine scientifica, e il modo con cui sono applicati. (b) Nell'uso, spesso [...] indica una prassi che tende a presentarsi come un metodo, di cui non ha ancora conseguito la compiutezza e la stabilità ed è talora sinon. di metodo. ...
Leggi Tutto
sinestesia linguistica Nel linguaggio della stilistica e della semantica, particolare tipo di metafora per cui si uniscono in stretto rapporto due parole che si riferiscono a sfere sensoriali diverse (silenzio [...] verde, Carducci; colore squillante, voce calda); quando l’accostamento tende a ripetersi (per contingenze storico-culturali e stilistiche) può determinarsi un mutamento semantico e nascere una nuova accezione della parola (il lat. clarus, ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] d'indubbia centralità e rilevanza, che tende ad accentuarsi in una progressiva estensione dei suoi tradizionali compiti e interventi. Esso sovraintende infatti all'erogazione di tutte le spese delle amministrazioni dello stato ed esercita inoltre il ...
Leggi Tutto
GHEDI (A. T., 20-21)
Manfredo Vanni
Paese della provincia di Brescia, situato nella pianura a S. di questa città, tra i fiumi Mella e Chiese, a 85 m. s. m. È di origine romana. La popolazione di Ghedi [...] tende ad aumentare notevolmente in seguito alle vaste opere di bonifica che, da varî anni, si vanno facendo nella regione: nel 1911 il suo comune contava 5300 ab., saliti a 7218 nel 1921 (dei quali 4258 nel centro capoluogo, gli altri sparsi nei ...
Leggi Tutto
Si dice di un soggetto quando la luce che lo investe si trova sopra un piano ad esso posteriore o quasi. Ne consegue una preponderanza delle ombre sulle luci e, per effetto dell'irradiazione che tende [...] ad assorbirne i particolari, una maggiore unità e mistero nelle ombre stesse, il che conferisce al soggetto assai più suggestione; si ha inoltre un elemento decorativo, inerente allo speciale sviluppo ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico belga (Lovanio 1926 - Valencia 2002). È stato autore di sicura personalità e complesse ascendenze culturali, che andavono dalla pittura, alla musica, alla letteratura, al cinema [...] di registi a lui congeniali (Murnau, Bergman, Hitchcock). Gran parte dei suoi film tende ad analizzare zone umbratili dell'esistenza, in atmosfere dove il quotidiano sfuma nel mistero, con inquietanti analogie tra vicende narrate e paesaggi. Tra i ...
Leggi Tutto
Romanziere italiano (Pomponesco, Mantova, 1841 - Mantova 1904). Un umorismo che lo ha fatto considerare precursore di Pirandello, una delicata pittura di ambienti e figure, che però non rie sce mai a creare [...] il quadro dalle grandi linee al quale il C. tende, caratterizzano i suoi migliori romanzi: Un re umorista, 1891; L'illustrissimo, postumo, 1906. ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] in una catastrofe, in quanto nel frattempo la densità della popolazione umana alla base e sulle pendici dell'apparato vulcanico tende di regola ad aumentare. Su molte città, come Tokyo, Seattle, Quito, Auckland e Napoli, incombe il rischio di un ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...