cinema on demand
cìnema on demand <... ën dìmaand> locuz. sost. m. – Cinema su richiesta. Le case cinematografiche aprono al noleggio dei film via Internet, e predispongono cataloghi sempre più [...] adeguati come numero e qualità dei prodotti. Il pubblico, da parte sua, tende a differenziarsi: a una base di utenti generici che cercano prodotti di largo consumo, tende ad affiancarsi un’utenza più selettiva, per es. con la creazione di communities ...
Leggi Tutto
mesovarite
Affezione del mesovario analoga alla mesenterite. Insorge secondariamente a flogosi acute dell’ovaio e delle tube (annessite), talvolta durante la torsione acuta dell’ovaio sul suo peduncolo; [...] in ogni caso il trattamento, spec. nelle donne giovani, tende a essere conservativo (terapia medica, o detorsione dei legamenti ovarici), per non compromettere la fertilità. ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] spirito critico e la capacità d'innovazione: per questo aspetto la prospettiva sociale si salda con quella individuale.
La società tende indubbiamente a perpetuare sé stessa: e ciò tanto più quanto essa riesce a dar vita a una cultura organica. Per ...
Leggi Tutto
. È noto che un pezzo di ferro o di acciaio, immerso in un campo magnetico, si magnetizza esso pure, e assume un'intensità di magnetizzazione, che, col crescere indefinito della forza magnetizzante, tende [...] a un certo valore limite (saturazione magnetica). Se, quando il pezzo ha raggiunto la saturazione, la forza magnetizzante decresce fino ad annullarsi, l'intensità di magnetizzazione non torna a zero, ma ...
Leggi Tutto
elaboratore
elaboratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di elaborazione] [ELT] [INF] Apparecchio per l'elaborazione di dati, numerici o di altro tipo: e. elettronico, o assol. elaboratore, lo stesso che [...] calcolatore elettronico; talora si tende a usare il primo termine per indicare macchine di tipo "universale", capaci cioè di eseguire diversi programmi per la risoluzione di una grande varietà di problemi (in contrapp. al calcolatore specializzato, ...
Leggi Tutto
buyer
Termine inglese che identifica il compratore di un bene o servizio. In particolare, l’espressione buyer’s market indica un mercato al ribasso, in cui la domanda è inferiore all’offerta e di conseguenza [...] il prezzo tende a diminuire fino al raggiungimento di un nuovo equilibrio, a vantaggio dei compratori. Al contrario, il termine seller’s market («mercato del venditore», ➔ seller) identifica un mercato in espansione, dove la domanda supera l’offerta, ...
Leggi Tutto
Ossidazione a temperatura ambiente di alcune sostanze, in particolare liquide, da parte dell’ossigeno atmosferico che attacca un legame C−H. Si ottengono prodotti contenenti nella molecola il gruppo idroperossidico [...] H, instabile, che conferisce alla molecola un potere ossidante. Infatti essa tende a liberare ossigeno ripristinando il composto iniziale o un radicale a esso corrispondente, che tende però a ricombinarsi con l’ossigeno. In questo caso le reazioni di ...
Leggi Tutto
sinistrosi Sindrome di tipo nevrotico che si osserva in soggetti che hanno subito un trauma ed è determinata dall’aspirazione a un congruo indennizzo. La sua sintomatologia, che è varia, essendo in rapporto [...] con il tipo d’infortunio sofferto, tende ad accreditare la supposta minorazione subita. ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] all'infinito dell'asse x: se si proietta questo punto in un punto proprio O, si ottiene una curva che si accosta e tende ad O oscillando indefinitamente, in guisa che nel punto limite O non si può definire la tangente.
Un altro esempio noto è offerto ...
Leggi Tutto
SINDONE (gr. σινδών)
Guido LIBERTINI
Angiolo GAMBARO
Con questo nome i Greci indicavano una tela fine, di origine straniera, una specie di lino, ma anche, più particolarmente, un pezzo di stoffa tagliato [...] o per foggiare bende, tende, vele, o, infine, certe vesti. Con quest'ultimo significato la parola "sindone" figura infatti nell'inventario delle vesti della dea Era, a Samo. In epoca più tarda questo termine fu usato a indicare una specie di veste ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...