Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] abrogata dall'art. 6, co. 2, l. 7.8.2015, n. 124.
13 In alcune pronunce, l'orientamento esaminato tende a circoscrivere le proprie conclusioni in tema di annullamento doveroso ai casi di malafede o comportamento negligente dell'interessato, mitigando ...
Leggi Tutto
ultrabroadband
<ḁltrëbròodbänd> voce ingl., usata in it. come agg. e s. f. – Di tecnologia, apparecchio o linea di telecomunicazione che permettono l’accesso a Internet con velocità superiori a [...] ottica o, se in mobilità, di LTE, detta anche u. mobile. La soglia di 30 Mbps non è rigida, ma tende a evolversi con l’incremento generalizzato delle prestazioni dei collegamenti a Internet: in alcune statistiche internazionali si fa già riferimento ...
Leggi Tutto
Statistico, antropologo, eugenista e filosofo della scienza (Londra 1857 - Coldharbour, Surrey, 1936). Professore di meccanica (1881) e di geometria (1891), succedette a F. Galton nella cattedra di eugenica [...] della biometria e dell'eredità; divide con Galton il merito di aver dato le basi alla teoria della correlazione, che tende a misurare l'intensità dell'eventuale legame tra le singole modalità di due distribuzioni di dati; e portano appunto il suo ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] sociale del lavoro che nelle bande e nelle tribù sono del tutto assenti (v. Service, 1962, p. 133). L'autorità tende a istituzionalizzarsi e a identificarsi con una carica trasmessa ereditariamente all'interno del lignaggio che ha acquisito (nel modo ...
Leggi Tutto
psicodiagnostica
Branca della psicologia che si occupa della diagnosi psicologica e psicopatologica. Il termine è stato introdotto da H. Rorschach per presentare la sua tecnica d’esame psicologico. Oltre [...] a valutare aspetti psicopatologici la p. tende a fornire criteri per formulare descrizioni e diagnosi globali o di aspetti particolari della personalità. La p. riporta non solo dati di fatto ma anche implicazioni genetiche o prognostiche, riferendosi ...
Leggi Tutto
liberta
libertà [Der. del lat. libertas -atis "l'essere libero", da liber "libero"] [FSN] L. asintotica: concetto secondo il quale particelle elementari diventano libere, cioè non interagiscono, al limite [...] asintotico nel quale la loro separazione tende a zero; tale concetto viene invocato per spiegare il confinamento dei quark negli adroni: v. cromodinamica quantistica: II 67 d. ◆ Grado di l.: (a) [MCC] il numero dei parametri essenziali e indipendenti ...
Leggi Tutto
RITRAZIONE DELL'ACCENTO
La ritrazione dell’accento consiste nello spostamento dell’➔accento dalla propria sede originaria verso l’inizio della parola.
Spesso una parola con accentazione ➔piana viene [...] per influenza di altre parole dal suono simile.
Ad esempio, pudìco tende a essere pronunciato pùdico, forse sul modello di lùdico (➔pùdico o pudìco?), oppure bocciòlo tende ad essere pronunciato bòcciolo, sul modello di parole come àngolo, pàrgolo ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] cioè ad assicurare la conservazione nel tempo del suo stato e delle sue proprietà: così, per es., l’acqua ossigenata, che tende a decomporsi facilmente sotto l’azione del calore, della luce, di particelle polverulente, si può conservare a lungo con l ...
Leggi Tutto
Genericamente, ogni dottrina o corrente filosofica per la quale la conoscenza consiste nella ricerca di essenze intese come realtà ultime.
In accezione fondamentalmente negativa, K.R. Popper ha chiamato [...] e. o e. metodologico l’orientamento epistemologico che tende a dare risposte a domande come: «che cosa è la materia?». A questo erroneo modo di porre le domande scientifiche, Popper contrappone l’autentico modo di procedere delle scienze naturali, ...
Leggi Tutto
grandi numeri, legge dei
Uno dei risultati fondamentali del calcolo delle probabilità, che descrive il comportamento della media di una successione di variabili aleatorie all’aumentare del loro numero. [...] una formulazione. Nella formulazione originaria di Bernoulli, la frequenza relativa di ‘testa’ in una sequenza di lanci di monete tende a essere sempre più vicina alla probabilità di ottenere testa in un singolo lancio. Un risultato simile è vero più ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...