Duna con forma a ferro di cavallo, frequente nell’interno dell’Asia. La forma convessa si trova dalla parte dove soffia il vento, quella concava dal lato riparato. La forma è provocata dal vento che tende [...] a spostare in avanti le estremità piuttosto che la parte centrale. Spesso sono riunite in serie e formano delle catene perpendicolari alla direzione del vento ...
Leggi Tutto
STOCKHAUSEN, Karlheinz
Musicista tedesco, nato a Mödrath il 22 agosto 1928. Studiò a Colonia con Frank Martin e a Parigi con Olivier Messiaen. È considerato uno dei principali esponenti della nuova avanguardia [...] musicale che tende alla attuazione radicale dei principî compositivi introdotti da Schönberg e Webern, spingendo inoltre il suo interesse nel campo della musica elettronica. È animatore dei corsi estivi di Darmstadt, centro di raccolta della nuova ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Pordenone 1926 - Roma 2015), ha soggiornato a lungo a Parigi (1951-68). La sua ricerca si svolge nell'ambito di un linguaggio segnico, strutturato dal colore, il cui percorso labirintico [...] e ornativo apre e tende le superfici in una sorta di continuum spaziale. ...
Leggi Tutto
Sukkōt Termine ebraico («capanne») che indica la festa dei tabernacoli, o delle capanne, che gli Ebrei celebravano in occasione del raccolto agricolo autunnale, ma alla quale fu connesso più tardi il ricordo [...] della loro dimora in tende durante la migrazione nel deserto. ...
Leggi Tutto
TENDA (lat. tentorium, gr. σκηνή)
Emilio MAGALDI
Alberto BALDINI
Renato BIASUTTI
Antichità. - La tenda antica era fatta di teli o di pelli tese. Ebbe larga diffusione in Oriente, dove per le condizioni [...] i sostegni verticali interni sono due soli e ad essi è aggiunto un gran numero di corde fissate a una certa altezza nella tenda e tese esternamente verso paletti confitti nel suolo. Il tessuto è di pelo di capra o di yak. Al dilà della zona occupata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Medioevo, mentre comincia a delinearsi una tendenza all’accentramento [...] gerarchica del clero e all’instaurazione di un efficace sistema di comunicazione e di controllo fra centro e periferia, tende a una modificazione della scala dei valori e dei comportamenti del clero stesso e dei fedeli. La penetrazione capillare ...
Leggi Tutto
Ai sensi dell’art. 1, co. 2, della l. n. 845 del 21.12.1978, la formazione professionale, strumento di politica attiva del lavoro, si svolge nel quadro degli obiettivi della programmazione economica e [...] tende a favorire l’occupazione, la produzione e l’evoluzione dell’organizzazione del lavoro in armonia con il progresso scientifico e tecnologico. Per il tramite della formazione professionale ci si propone prioritariamente di contribuire all’ ...
Leggi Tutto
mucoide, cisti
Lesione nodulare benigna di tipo cistico, a contenuto mucoso, che si presenta più frequentemente a carico delle falangi delle dita (cisti m. falangea). Spesso la cute soprastante la lesione [...] è sottile, tesa e tende ad ulcerarsi; può causare compressione e quindi dolore. Il trattamento consiste nell’asportazione chirurgica della formazione. ...
Leggi Tutto
sentimento
Rappresentazione cosciente di eventi emotivamente significativi, e quindi percezione, esperienza soggettiva delle emozioni. Nel pensiero antico il s. non viene riconosciuto come sfera autonoma [...] e come categoria filosofica. La nozione di s. tende a identificarsi piuttosto con quella di emozione o di affetto (πάϑος), intesi come consapevolezza del piacere e del dolore, ossia del carattere piacevole o spiacevole di un evento rilevante per il ...
Leggi Tutto
distrezza
Luigi Vanossi
Riproduce il francese antico destrece ed è esclusivo del Fiore, con sei occorrenze (v. anche DISTRETTA).
La voce si trova adoperata sempre nelle locuzioni ‛ tenere, avere d. [...] ', ‛ mettere a d. ', e tende a disporsi lungo determinati filoni tematici. Indica " privazione di libertà ", " clausura ", in XXXI 4 ad una vecchia l'ebbe accomandata / che la tenesse tuttor in distrezza, riferita alla prigionia di Bellaccoglienza; è ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...