Adler, Max
Sociologo e politico austriaco (Vienna 1873-ivi 1937). Fu uno dei fondatori e teorici dell’austro-marxismo e, insieme a R. Hilferding, diresse la rivista Marxstudien. Nei suoi studi A. tende [...] a fondare la sociologia sulla linea della concezione materialistico-dialettica di Marx, ma al tempo stesso mette in risalto i legami fra Marx e Kant ...
Leggi Tutto
In medicina, ormone c., ormone somatotropo ipofisario (in passato detto anche diabetogeno) con azione antagonista a quella dell’ormone secreto dalle isole di Langherhans del pancreas (insulina). Sistema [...] c. Il complesso neuroendocrino, che tende a contrastare l’azione insulinica; è rappresentato dal lobo anteriore dell’ipofisi, dalle ghiandole surrenali, dalla tiroide e da centri diencefalici che interferiscono nel ricambio degli idrati di carbonio. ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] considerata come una grave malattia sociale. Anche nei casi più severi non si può prescindere dall'imperativo morale di tendere a reintegrare il più possibile ogni malato e di reinserirlo nella società come membro utile e autosufficiente. A tale ...
Leggi Tutto
Filosofo, medico e giurista ebreo (Cordova 1135 - Il Cairo 1204). Il pensiero di M. rappresenta il più alto livello raggiunto dalla speculazione ebraica medievale. Nella sua opera Dalāla al-ḥā'irīm ("Guida [...] dei perplessi") M. tende a dimostrare (fondandosi su Aristotele) che non esiste un contrasto tra la filosofia razionale e che si possegga. Nella Guida dei perplessi, infine, M. tende a dimostrare (fondandosi su Aristotele) che non esiste un contrasto ...
Leggi Tutto
correre [corravam, indic. imperf. I plur.]
Lucia Onder
Il verbo compare frequentemente, con costrutto intransitivo, nel valore fondamentale di " accorrere ", " muoversi ", " spostarsi velocemente ".
Con [...] l'indicazione della meta a cui si tende, è detto di persone, in If XII 26 Corri al varco; Pg II 122 Correte al monte a spogliarvi lo scoglio; V 29 e 82, XVIII 100 e 102, XXX 44 il fantolin corre a la mamma; Pd V 93 così corremmo nel secondo regno; ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] la y=f(x), per x tendente a un valore x0 (che può anche essere uno dei punti nei quali la f(x) non è definita) tende al limite determinato e finito l se, prefissato un ε > 0 comunque piccolo, esiste in corrispondenza un δ > 0 tale che, per ogni ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti due atomi d’ossigeno in più di quelli contenuti nel composto al cui nome viene premesso.
Diossiacetone (o diidrossiacetone) Composto di formula HOCH2COCH2OH; solido igroscopico [...] ottenuto per ossidazione della glicerina; tende a dimerizzare. Trova impiego come emulsionante, plastificante, catalizzatore di talune polimerizzazioni, principio attivo in cosmetici abbronzanti; è usato anche per numerose sintesi organiche e in ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico d'arte francese (isola d'Arz 1798 - Parigi 1874). Aderì alla corrente artistico-religiosa formatasi specialmente tra gli allievi di Ingres, d'ispirazione parallela a quella dei Nazareni; [...] la sua critica tende a ricercare, soprattutto nell'arte dei "primitivi", fattori mistici e simbolici (De l'art chrétien, 1841). ...
Leggi Tutto
. È una dermatite che si manifesta per lo più alle mani, caratterizzata da arrossamento, lieve tumefazione, modica dolenzia, bruciore e prurito. Essa s'avvicina all'eris-pela perché l'arrossamento tende [...] a estendersi spostandosi dalla sua sede primitiva: dall'estremità digitale alla radice del dito, al dorso della mano; mentre scompare dal tratto precedentemente colpito. Trattasi però d'infezione da germi ...
Leggi Tutto
uranometria
uranometrìa [Comp. di urano- e -metria] [STF] [ASF] Termine usato nel passato per indicare quella parte dell'astronomia che si occupava di misurare lo splendore apparente degli astri; attualmente [...] il termine (che tende tuttavia a cadere in disuso) è stato esteso a designare la parte dell'astronomia che si occupa di misurazioni stellari in genere, quindi con signif. vicino a quello di astrometria. ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...