STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] al 1470 (Strozzi, 1892, p. 77), al 2 settembre 1471 (Barotti, 1777, p. 127), oppure alla fine del 1473 (Wirtz, 1905, pp. 4-5).
Imparò precocemente il latino dal padre e da Aldo Manuzio. Nel 1482, allo ...
Leggi Tutto
OKYALE (ΩΚΥΑ[Λ]Η)
A. Gallina
Amazzone raffigurata sull'aröballos con amazzonomachia di Teseo del Pittore Aison (da Cuma, al Museo Naz. di Napoli). Con elmo, chitone e faretra, O. tende l'arco contro [...] un guerriero greco. Il nome è ricordato da Igino (Fab., 163).
Bibl.: C. I. L., IV, p. 18; H. Heydemann, Neapler Vasenmalerei, Racc. Cumana, Berlino 1872, p. 884, n. 239, tav. XXI; O. Höfer, in Roscher, ...
Leggi Tutto
UGC
– Sigla di User generated contents. Contenuti disponibili su Internet creati dagli utenti. Con l’avvento del digitale, la soglia tra i professionisti della comunicazione e i dilettanti, prima invalicabile, [...] tende a ridursi. Il digitale mette a disposizione sempre più semplici modalità di produzione di audiovisivi e, quel che è più importante, di distribuzione attraverso la rete Internet, la telefonia cellulare e i numerosi canali televisivi. Tali ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta giapponese (forse Kyōto 1752 - ivi 1811). Scolaro dapprima di Ōnishi Suigetsu, poi di Buson, fu soprattutto amico di Ōkyo. G. è il fondatore della scuola di Shijō, la quale tende a fondere [...] la corrente realistica rappresentata da Ōkyo con quella del manierismo letterario (Bonjiugwa), cui appartiene Buson. Le sue opere sono in collezioni private di Ōsaka, Tokyo, Kyōto ...
Leggi Tutto
UGC (User generated contents)
Enrico Menduni
Contenuti disponibili su Internet creati dagli utenti. Con l’avvento del digitale, la soglia tra i professionisti della comunicazione e i dilettanti, prima [...] invalicabile, tende a ridursi. Il digitale mette a disposizione sempre più semplici modalità di produzione di audiovisivi e, quel che è più importante, di distribuzione attraverso la rete Internet, la telefonia cellulare, una grande abbondanza di ...
Leggi Tutto
parte
Nel mondo comunale italiano il termine p. (pars) indica una fazione cittadina raccolta intorno a una o più famiglie aristocratiche, che, in special modo dai decenni centrali del 13° sec., tende [...] a collegarsi con schieramenti regionali o sovraregionali di analogo orientamento nelle contese tra papa e imperatore (parte della Chiesa e parte dell’impero) e più tardi in quelle tra i sovrani angioini ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese (Londra 1934 - Cambridge 2024). Uno degli autori più impegnati del teatro inglese contemporaneo, la cui opera si distingue per l'ironia talvolta brutale e al limite della crudeltà. [...] B. tende ad aggredire il pubblico, con una continua, accurata analisi delle storture della società contemporanea e con la contestazione contro ogni forma di potere e di autoritarismo. Esordì con The Pope's wedding (1962), una sorta di studio ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] globale d'integrazione delle varie parti e a ottimizzarne il comportamento in rapporto a prescelti obiettivi.
I due caratteri, dell'integrazione tra le parti e del conseguimento ottimo di un obiettivo, ...
Leggi Tutto
OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE
Mario Beccari
L'incidenza sempre crescente della voce di costo connessa al consumo energetico nella valutazione del costo totale di un'operazione di separazione e di [...] rapporto di reiezione si lasciano attraversare da un minor flusso di solvente. Durante l'esercizio il rapporto di reiezione tende a diminuire in misura talora assai marcata a causa dell'idrolisi dell'acetato di cellulosa; diminuisce anche il flusso ...
Leggi Tutto
INVENZIONE (lat. inventio "ritrovamento"; ted. Erfindung)
Giuseppe PARDI
Guido PANNAIN
*
È una delle vecchie divisioni dell'arte dello scrivere (v. retorica); ma più comunemente si chiama così qualsiasi [...] nuovo mezzo che tende a facilitare il lavoro, a migliorarne i prodotti, a produrne di nuovi. L'invenzione scientifica o industriale è proprietà dell'inventore; e lo stato la protegge con speciali norme (v. privativa).
Musica. - Così J. S. Bach chiamò ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...