• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
7998 risultati
Tutti i risultati [7998]
Biografie [868]
Diritto [738]
Arti visive [736]
Medicina [527]
Temi generali [513]
Storia [489]
Economia [427]
Fisica [389]
Archeologia [393]
Letteratura [375]

diffamare

Enciclopedia Dantesca (1970)

diffamare (difamare) Fernando Salsano " Spargere cattiva fama "; con costrutto assoluto, in Cv I IV 8 questi non solamente passionati mal giudicano, ma, diffamando, fanno a li altri mal giudicare; tende [...] a significare il nocumento del buon nome, in Fiore LIV 8 per tal messaggio che non vi difami, o dell'apprezzamento, come in Detto 82 Amor blasma e disfama / e dice ch'e' diffama (il Parodi annota " distruggere ... Leggi Tutto

dacriocistorinostomia

Dizionario di Medicina (2010)

dacriocistorinostomia Combaciamento del sacco lacrimale con la mucosa del meato nasale medio, attraverso una breccia ossea praticata nella branca montante del mascellare: costituisce l’operazione di [...] scelta delle dacriocistiti e tende a creare una nuova via di deflusso al secreto lacrimale. ... Leggi Tutto

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] ), che si presentano quando si introducono coordinate in un piano non arguesiano, e pertanto generalizzano i corpi ordinarî. Si tende oggi verso la deduzione delle operazioni di a. con composizioni binarie da una operazione ternaria f, ponendo ad es ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – STRUTTURA ALGEBRICA – TEORIA DEGLI ANELLI – GEOMETRIA ALGEBRICA – ALGEBRE ASSOCIATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (2)
Mostra Tutti

teleangectasico, angioma

Dizionario di Medicina (2010)

teleangectasico, angioma Angioma cutaneo (detto anche nevo congenito o emangioma semplice), a tendenza espansiva, inizialmente piccolo anche come una testa di spillo e per lo più localizzato al viso; [...] successivamente tende ad accrescersi in forma di chiazza rotondeggiante, rilevata, di colorito rosso-vivo o rosso bluastro. ... Leggi Tutto

emicrania

Enciclopedia on line

Cefalea primaria. Spesso ereditaria, può essere considerata un fenomeno neurobiologico complesso legato ad alterazioni transitorie delle cellule cerebrali in assenza di alterazioni strutturali. Da un punto [...] di vista neurofisiologico si tende a dare importanza al ruolo dei neurotrasmettitori. Esistono fattori scatenanti l’e. come ormoni, alcool ecc. I sintomi, vari ma caratteristici come durata, localizzazione, possono essere preceduti da una cosiddetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – CEFALEA PRIMARIA – ANTIDEPRESSIVI – BETABLOCCANTI – ANTIEMETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emicrania (2)
Mostra Tutti

EMOCLASICA, CRISI

Enciclopedia Italiana (1932)

Questo termine, che etimologicamente significa la distruzione o la dissoluzione degli elementi del sangue, si riferisce a una concezione dottrinaria che tende a spiegare la sintomatologia complessa d'alcuni [...] stati morbosi (shock anafilattico, malattia da siero, ecc.; v. colloidoclasia). In fisiopatologia s'è tentato di utilizzare questo fenomeno nello studio della funzionalità epatica (v. fegato) ... Leggi Tutto
TAGS: SHOCK ANAFILATTICO – ETIMOLOGICAMENTE

successione esponenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione esponenziale successione esponenziale successione {an} o {expa(n)} con a maggiore di 0 e diverso da 1. La successione è monotòna, crescente se a > 1, decrescente se a < 1. Nel primo [...] caso è divergente (tende a +∞ per n tendente a +∞); nel secondo è convergente a 0 (tende a 0 per n tendente a +∞) (→ successione numerica). ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERGENTE – MONOTÒNA

CORTAILLOD, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORTAILLOD, Civiltà di S. M. Puglisi La definizione delle caratteristiche della Civiltà di C., in territorio elvetico, è principalmente dovuta alle ricerche del Vouga e del Vogt. Oggi si tende a considerarla [...] un aspetto regionale del gruppo di culture che comprende anche quelle di Lagozza e di Chassey (v.). Tuttavia una spiccata individualità è riconoscibile nella Civiltà di C., i cui abitati sono essenzialmente ... Leggi Tutto

Petersen, Peter

Enciclopedia on line

Pedagogista (Grossenwiehe, Flensburg, 1884 - Jena 1952). Professore di pedagogia all'univ. di Jena (1923), attuò nel 1927 il cosiddetto Piano di Jena, che, ispirandosi ai principî della "scuola attiva" [...] o "nuova", tende a fare della scuola un'effettiva "comunità di vita", in cui il maestro, più che insegnante, è una guida di attività e consigliere. Tra le opere: Der Jena-Plan einer allgemeinen freien Volksschule (1927; 17a ed. 1949); Grundfragen zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLENSBURG – PEDAGOGIA – JENA

Omaha

Enciclopedia on line

Gruppo nativo dell’America Settentrionale, appartenente alla famiglia linguistica Sioux, originariamente stanziato lungo il basso corso del fiume Missouri e oggi confinato in riserve nello Stato del Nebraska. [...] Seminomadi, vivevano in tende di pelli durante la stagione della caccia e in abitazioni di terra e corteccia durante il periodo invernale. Attività economica complementare era l’agricoltura. La società era divisa in clan esogamici. Molto interessante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – NEBRASKA – SIOUX
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 800
Vocabolario
tènda
tenda tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tèndere
tendere tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali