La parte più esterna delle rocce costituenti la superficie terrestre, venendo a contatto con l'atmosfera, tende continuamente ad alterarsi, sia chimicamente sia fisicamente, con il risultato di una diminuzione [...] di compattezza o addirittura con la formazione di una coltre detritica, che però raramente rimane in posto. L'insieme dei processi di alterazione dovuti alle proprietà chimiche e fisiche dell'atmosfera ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] fisiologiche dei radicali liberi, o a effetti pro-ossidanti solo apparentemente paradossali, perché un riducente in concentrazioni eccessive tende ad auto-ossidarsi in presenza di ossigeno, innescando a sua volta la produzione di ROS.
L'esercizio ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Richmond, Virg., 1879 - ivi 1958). Romantico disilluso, satireggiò l'ambiente aristocratico della Virginia. La sua opera principale, Jurgen (1919), ambientata in un paese immaginario [...] del Medioevo, Poictesme, tende simbolicamente, attraverso modi fantastici, alla distruzione degli ideali del vecchio mondo del Sud. Altre opere: The eagle's shadow (1904); The cream of the jest (1917); Figures of earth (1921); The silver stallion ( ...
Leggi Tutto
tesi
tèsi [Der. del lat. thesis, dal gr. thésis "posizione, cosa che viene posta", da títhemi "porre, collocare"] [ALG] [ANM] T. di un teorema: la proposizione che il teorema tende a dimostrare, a cui [...] si perviene attraverso una catena di deduzioni, partendo da un'altra proposizione che si suppone valida sin dall'inizio (ipotesi) ...
Leggi Tutto
gradiente generalizzato
gradiente generalizzato di una funzione ƒ(x), indicato con ∂ƒ(x), è l’involucro convesso dell’insieme dei limiti della forma lim∇ƒ(x + hi), dove hi tende a 0 per i tendente a [...] ∞. Ne segue che ∂ƒ(x) è un insieme non vuoto, convesso e compatto ...
Leggi Tutto
Nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo europeo (dal 12° sec.), personaggio dell’Oriente cristiano, a cui erano attribuite qualità singolari: signore o re cristiano (che in un certo momento tende [...] a farsi cattolico), sacerdote, nemico dei musulmani, dominatore di ricchi territori d’Asia, fra cui l’India (per molto tempo gli Etiopi furono confusi con gli Indiani e con questo nome indicati). La leggenda ...
Leggi Tutto
scopo
scòpo [Der. del lat. scopus "bersaglio", dal gr. skopéo "guardare"] [LSF] Punto a cui si mira o, generic., si volge lo sguardo e, figurat., fine a cui si tende. ◆ [GFS] Parte mobile della mira [...] usata nei rilievi topografici, formata da un quadrato, per lo più di legno dipinto a scacchiera in bianco e nero o bianco e rosso, che scorre sull'asta graduata. ◆ [GFS] [MCC] Falso s.: → falsoscopo ...
Leggi Tutto
Biologia
Diminuzione del potenziale della membrana cellulare, è il fenomeno opposto alla ripolarizzazione (➔ potenziale).
Chimica
Una sostanza la cui presenza in una pila chimica o in una cella elettrolitica [...] tende a eliminare il fenomeno della polarizzazione elettrolitica, fissando o trasformando le sostanze polarizzanti viene detta depolarizzante. Nel caso di polarizzazione anodica causata da ossigeno, il depolarizzante è una sostanza riducente (alcol ...
Leggi Tutto
legittima difesa
legìttima difésa locuz. sost. f. – Il diritto all'autotutela, sul quale si fonda, anche se in maniera non esclusiva, la l. d. (art. 52 cod. pen.) tende a farla percepire come una sorta [...] di incoercibile ‘diritto naturale’. In realtà, il temporaneo trasferimento ai singoli del monopolio statale sull’uso della forza per finalità di tutela dei diritti (e attraverso di essi del diritto obiettivo) ...
Leggi Tutto
grassi
Franco Calascibetta
Alimenti indispensabili da usare con moderazione
La pubblicità spesso presenta yogurt, formaggi e biscotti definiti light, contenenti cioè una ridotta percentuale di grassi. [...] (soprattutto saturi) determina il suo accumulo: il colesterolo in eccesso si deposita sulle pareti delle arterie in forma di placche che tendono a ostruire i vasi sanguigni, provocando malattie dell'apparato cardiocircolatorio come l'aterosclerosi. ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...