• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
7998 risultati
Tutti i risultati [7998]
Biografie [868]
Diritto [738]
Arti visive [736]
Medicina [527]
Temi generali [513]
Storia [489]
Economia [427]
Fisica [389]
Archeologia [393]
Letteratura [375]

AUTOINDUZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Faraday, nel 1831, dimostrò che, quando l'intensità della corrente che percorre un circuito varia, si produce nel circuito stesso una forza elettromotrice che tende ad opporsi a tale variazione: rinforzando [...] , viene a variare anche il flusso, e si produce perciò una forza elettromotrice che, secondo la legge di Lenz, tende ad opporsi alla causa della variazione del flusso. La corrente indotta, dovuta alla forza elettromotrice di autoinduzione, si chiama ... Leggi Tutto
TAGS: FLUSSO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOINDUZIONE (2)
Mostra Tutti

ISPANO-AMERICANISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISPANO-AMERICANISMO Francesco Tommasini . È un movimento che si va delineando da qualche tempo in Spagna e anche, ma più vagamente, negli stati spagnoli dell'America. Esso tende a riavvicinare appunto [...] alla Spagna. Una forma analoga, ma più lata, dell'ispano-americanismo è l'ibero-americanismo, il quale dovrebbe tendere al riavvicinamento dei due stati iberici (Spagna e Portogallo) con quelli americani che furono colonizzati da essi. Tale ... Leggi Tutto

Zanzòtto, Andrea

Enciclopedia on line

Zanzòtto, Andrea {{{1}}} Poeta italiano (Pieve di Soligo 1921 - Conegliano 2011). La poesia di Z. s'inscrive nelle tracce e memorie del suo paese di nascita: "qui non resta che cingersi intorno il paesaggio", contemplato [...] : "Al trogolo siamo andati, Signore. || Era sangue, era quello | che tu hai versato, Signore" (Paul Celan, Tenebrae, da Sprachgitter, 1959). Sempre la sua poesia si tende, ferita, "al confine / del visibile e in grate catturate" (Carità romane). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATENE ALIMENTARI – PIEVE DI SOLIGO – ATENEO VENETO – CONEGLIANO – TAUTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanzòtto, Andrea (3)
Mostra Tutti

fitosociologia

Enciclopedia on line

Indirizzo speciale della fitogeografia, fondato da J. Braun-Blanquet. Studia la distribuzione topografica e l’organizzazione in fitocenosi delle specie ed è soprattutto uno strumento d’indagine ecologica. [...] Tende a identificare nella vegetazione gruppi di entità tassonomiche costituenti associazioni vegetali: coglie cioè l’esistenza di raggruppamenti di piante non casuali che ripetendosi con una certa costanza di fisionomia e di caratteri, pur essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – BIOGEOGRAFIA
TAGS: FITOSOCIOLOGICA – FITOCENOSI – FAGGETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitosociologia (1)
Mostra Tutti

Marniti, Biagia

Enciclopedia on line

Pseudonimo della poetessa italiana Biagia Masulli (Ruvo di Puglia 1921 -  Roma 2006). Muovendo dall'ermetismo, di cui ha accolto in particolare l'essenzialità espressiva, la poesia di M. tende a risolvere [...] l'originario soggettivismo in aperture verso un realismo "oggettivo" attento alla vita di ogni giorno. Tra le sue raccolte: Nero amore rosso amore (1951); Più forte è la vita (1957); Giorni del mondo (1967); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIA AGANOOR – RUVO DI PUGLIA – DOMENICO GNOLI – ERMETISMO – ROMA

rinfianco

Enciclopedia on line

In edilizia, negli archi e volte in muratura, struttura, generalmente di calcestruzzo, disposta sull’estradosso in corrispondenza delle reni, con funzioni di rinforzo nei punti in cui l’arco tende a innalzarsi [...] per effetto dei carichi disposti nella zona centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CALCESTRUZZO – ESTRADOSSO

IUTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IUTA (XX, p. 53) Silvio COGGI Nel decennio 1938-48 sono state apportate diverse modifiche nel diagramma tecnologico di lavorazione; le più importanti sono: Ammorbidatura. - Alla macchina ammorbidatrice [...] di sosta i rotoli di iuta vengono portati all'alimentazione della carda in grosso. Filatura. - Ai banchi a fusi si tende a sostituire un terzo stiratoio che scarica il nastro leggermente crespato per poter essere raccolto in vaso. L'alimentazione del ... Leggi Tutto
TAGS: EMULSIONE – FILATURA – FRANCIA – COTONE – TELAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUTA (5)
Mostra Tutti

Castità

Universo del Corpo (1999)

Castità Alessandra Graziottin Il termine, dal latino castus, "casto" - connesso probabilmente al verbo carere, "essere privo (di colpa)" - indica l'astensione dall'esercizio della sessualità. Generalmente [...] si tende a collegare al concetto di castità una concezione negativa del piacere e della passione sessuale, concezione che deriva, almeno in parte, dal fraintendimento, operato dalla cultura occidentale, del pensiero platonico, e in particolare dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: IMMAGINARIO EROTICO – CONTRACCEZIONE – PSICOANALITICA – ANALFABETISMO – RICETTACOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castità (3)
Mostra Tutti

Eubulide di Mileto

Dizionario di filosofia (2009)

Eubulide di Mileto Filosofo (4° sec. a.C.). Fu seguace di Euclide di Megara e forse maestro di Demostene. Abbandonando la dialettica socratica fondata sul procedimento maieutico, E. tende verso una dialettica [...] che non ammette gradi intermedi tra due posizioni estreme e mira a ridurre all’assurdo le posizioni degli avversari su affermazioni di senso comune apparentemente ovvie. Più che dalla violenta polemica ... Leggi Tutto
TAGS: EUCLIDE DI MEGARA – SCUOLA MEGARICA – ARISTOTELE – DEMOSTENE – ERISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eubulide di Mileto (2)
Mostra Tutti

Ferrari d'Agrate, Marco

Enciclopedia on line

Scultore lombardo (n. Agrate, Como - m. dopo il 1571), fratello di Gian Francesco. Riprende le forme dell'Amadeo con crudo accento naturalistico, e con un senso di linea che tende a effetti esteriori. [...] Collaborò alla decorazione marmorea della Certosa di Pavia, insieme al Bambaia, Andrea Fusina, Cristoforo Solari; e a causa di tale collaborazione è difficile distinguere la sua personalità, legata solamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA FUSINA – BAMBAIA – COMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 800
Vocabolario
tènda
tenda tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tèndere
tendere tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali