labile
làbile [agg. Der. del lat. labilis, da labi "scivolare"] [LSF] Qualifica di sistemi con equilibrio non stabile, o addirittura intrinsecamente instabili. ◆ [CHF] Sinon. di instabile, di composto [...] agente sul sistema; tra i sistemi piani è l., per es., il parallelogramma articolato; (b) meno propr., la locuz. è usata per sistema instabile. ◆ [TRM] Sistema termodinamico l.: sistema che tende a evolversi verso uno stato termodinamico più stabile. ...
Leggi Tutto
In zoologia e botanica, si dice di un gruppo sistematico avente un antenato comune, ma che non comprende tutte le specie discendenti da tale antenato. La sitematica moderna tende a considerare tali raggruppamenti [...] privi di validità ...
Leggi Tutto
PROFILASSI (dal gr. προϕύλαξις "protezione, preservazione")
Guido Vernoni
Termine medico che designa un insieme di norme intese a evitare le malattie. A differenza della terapia, che tende a curare i [...] labili come quelli del colera o della sifilide).
b) Non meno efficaci possono essere i procedimenti profilattici che tendono a sopprimere o limitare la diffusione dei germi patogeni nell'ambiente. Si ottiene questo in svariatissimi modi secondo le ...
Leggi Tutto
target therapy
<tàaġit tħèrëpi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Terapia antineoplastica mirata su singoli bersagli molecolari (recettori, fattori di crescita, proteine, ecc.), che tende [...] a contrastare l’azione delle molecole implicate nella trasmissione di segnali essenziali per la vita delle cellule tumorali. Bloccando i recettori specifici questo tipo di terapia è in grado di distruggere ...
Leggi Tutto
Pittore e litografo (Parigi 1865 - ivi 1898). Allievo di E. Carrière. Dipinse dapprima nature morte e ritratti, poi paesaggi e, negli ultimi anni, composizioni religiose. La sua pittura tende a una stilizzazione [...] decorativa. Più notevoli le sue litografie, raccolte in due serie: Suite de paysages (1892-93) e Cantique des créatures (1894) ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] , la valle di Poprad, i monti Karkonosze, i laghi Masuri).
Cecoslovacchia. - Anche qui l'insieme dei piani regionali tende a coprire sistematicamente l'intero territorio nazionale. Nella zona dei monti Karkonosze e degli Alti Tatra sono in esecuzione ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] delle rappresentazioni mentali attraverso le quali il soggetto 'tende' all'oggetto rappresentato (intendit in rem). Brentano (Gava 1994). Per contrastare tale materialismo identista, si tende a far valere l'i. quale tratto che caratterizzerebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] “utensile” e la sempre maggior precisione richiesta dai componenti di macchine come gli orologi costringe al perfezionamento delle macchine usate per produrli. Le accademie scientifiche diventano il referente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da un lato la civiltà odierna tende ad allontanare l’idea della morte – non a caso i riti [...] di saluto al corpo; commiato privato con forme di elaborazione del lutto per dare nuova sistemazione ai rapporti spezzati – tendono a farsi meno evidenti. Inoltre in una società che si avvia a diventare multiculturale i riti funebri, pur costituendo ...
Leggi Tutto
agriurbanesimo
agriurbanésimo s. m. – Concetto sviluppato nel corso degli anni Novanta del 20° secolo che, muovendo dalle premesse di una critica radicale della città contemporanea ecologicamente insostenibile, [...] tende a superare la tradizionale contrapposizione fra città e campagna per dar vita a inedite forme di agricoltura di prossimità: sia negli interstizi di aree densamente abitate, sia soprattutto nelle propaggini inedificate dell’urbanizzazione ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...