Pittore (Milano 1910 - Firenze 1988). Esordì nel 1929. Nel 1947, insieme con G. Sciltian, stese il manifesto dei "Pittori moderni della realtà". La sua pittura tende a riprodurre il vero con assoluta esattezza, [...] fino all'effetto illusivo e al trompe-l'oeil. Noto soprattutto come ritrattista, in particolare dell'alta società e della corte d'Inghilterra, nel 2008 a Firenze gli è stato dedicato un museo, in cui sono ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] ai Berengarî e agli Ottoni, spiegano lo stato certo poco lieto della cultura italiana. Le mancava soprattutto un ideale a cui tendere. Ed è per ciò che ci furono se mai letterati pedanti, tutti persi dietro una dottrina puramente formale, capaci di ...
Leggi Tutto
egodistonico, comportamento
Comportamento di incompatibilità di impulsi, emozioni o idee con l’Io, o con i valori e le rappresentazioni ideali in cui quest’ultimo tende a riconoscersi. È termine della [...] psicoanalisi, usato spesso in contrapp. a egosintonico (➔) ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] oggettivo rimane centrale quella tra d. pubblico e d. privato, le cui origini risalgono all’epoca romana.
Il pensiero moderno tende a considerare norme di d. pubblico quelle che regolano l’organizzazione e la funzione dello Stato o, più in generale ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Genova (Anselmus, Anserinus de Ianua, Ianuensis, de la Porte)
Vittorio De Donato
Chirurgo, visse nella seconda metà del sec. XIII. Il Nicaise tende a identificarlo, senza fondato motivo, con [...] Simon de Ianua, autore dei Synonyma medicinae (opera meglio conosciuta sotto il titolo Clavis sanationis) e medico di Nicolò IV. A. figura tra i medici dello Studio di Montpewer, dove si segnalò soprattutto ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1435 - ivi 1528); nipote di Luca. Cominciò con lavori in terracotta invetriata e smaltata. Artista meno dotato dello zio, nelle sue opere migliori tende a effetti psicologici molto accentuati, [...] complicando spesso la ricerca coloristica e spaziale, per avvicinarsi alla pittura a lui contemporanea. Fu sensibile e aperto a molte influenze esteriori (più che altro del Verrocchio), ma nel primo periodo ...
Leggi Tutto
Sutura mediana dell’osso frontale, che riunisce le due metà simmetriche dell’osso, corrispondenti ai due punti di ossificazione primitivi. Presente nel feto e nel bambino, tende a scomparire con l’avanzare [...] dell’età. La sua persistenza è detta metopismo ...
Leggi Tutto
totalitarismo Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare l’intera società grazie al [...] controllo centralizzato dell’economia, della politica, della cultura, e alla repressione poliziesca.
Storicamente, il concetto di t. nasce con riferimento alle esperienze del fascismo italiano: in un articolo ...
Leggi Tutto
ipocromo
ipocròmo (o ipocròmico) [agg. Comp. di ipo- e cromo (o cromico)] [CHF] Di atomo o di radicale che, introdotto nella molecola di una sostanza colorata tende a farne diminuire il coefficiente [...] di assorbimento della luce ...
Leggi Tutto
malthusianismo (o maltusianesismo)
malthusianismo (o maltusianesismo) Corrente che si rifà a T.R. Malthus (Essay on the principle of population, 1798), secondo cui la popolazione tende a crescere molto [...] più velocemente delle risorse. Esiste quindi una barriera naturale all’aumento demografico (morte per fame, per malattie o per catastrofi naturali). Malthus suggeriva di prevenire questi effetti limitando ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...