• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
7998 risultati
Tutti i risultati [7998]
Biografie [868]
Diritto [738]
Arti visive [736]
Medicina [527]
Temi generali [513]
Storia [489]
Economia [427]
Fisica [389]
Archeologia [393]
Letteratura [375]

simulazione

Enciclopedia on line

Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio. Diritto v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato Giochi Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] effettive in cui si sono svolti o si possono svolgere particolari avvenimenti o situazioni (per es., una battaglia, il gioco in borsa, la speculazione edilizia) e, basandosi solo in parte sul fattore aleatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TEMI GENERALI – GIOCHI E GIOCATTOLI – INFORMATICA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – GIUDIZIO. DIRITTO – DETERMINISTICA – CONVERTIPLANI – WIND SHEAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simulazione (6)
Mostra Tutti

ABITUDINE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il latino habĭtus si riconnette ad habere "avere, essere fornito", sicché habitus viene a significare "modo (di essere) che si ha" (cfr. il greco ἕξις "attitudine", da ἔχω "ho") o modo che si è finito [...] stessi caratteri opposti, che l'abitudine presenta nei due casi, la dimostrano momento d'un processo per cui il vivente tende ad esaltare la spontaneità propria. E non si abitua che il vivente, perché l'abitudine suppone possibile un mutamento come ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – MAINE DE BIRAN – RAZIONALISTICA – AUTOCOSCIENZA – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABITUDINE (3)
Mostra Tutti

TERMOREGOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOREGOLAZIONE Virgilio Ducceschi . La temperatura del corpo negli animali omotermi deve la sua costanza a una serie di fattori dei quali molto importanti sono quelli relativi alle funzioni della [...] . Regolazione dell'organismo contro il freddo. - Quando l'ambientc esterno si raffredda, la perdita di calore per irradiazione tende ad aumentare secondo la nota legge di Newton (le quantità di calore irraggiate sono proporzionali alle differenze di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOREGOLAZIONE (5)
Mostra Tutti

girone

Enciclopedia Dantesca (1970)

girone La forma accrescitiva tende a essere sentita come neutra: infatti si alterna con ‛ giro ', sempre con lo stesso significato, indicando la divisione in settori del settimo cerchio dell'Inferno, [...] e quella in ‛ cornici ' del Purgatorio: v. GIRO. In Pd II 118 indica il cielo come " volume ", " corpo ruotante " ... Leggi Tutto

post-occidentale

NEOLOGISMI (2018)

post-occidentale agg. Che tende a superare gli schemi del mondo occidentale. • È lecito parlare di un mondo post-occidentale oltre che post-moderno? [Gian Enrico] Rusconi osserva che, a prima vista, [...] tutte le utopie illuministiche sono in forte crisi e che la razionalità tecnica occidentale finisce oggi per essere funzionale a progetti di ogni tipo, compresi alcuni (come quelli dei vari fondamentalismi) ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUMINISTICHE – POST-MODERNO

ipermoralista

NEOLOGISMI (2018)

ipermoralista agg. Che tende a giudicare con eccessivo scrupolo morale, che fa leva in modo intransigente sulla moralità. • [Martin] Walser: «Come dice Sloterdijk l’era dei figli ipermoralisti e dei [...] padri nazisti passa inevitabilmente. Questa cultura delle colpevolizzazioni in cui chi è attaccato è sempre il perdente, la cultura del sospetto e dell’accusa è esistita o no?» La si può anche chiamare ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAD LERNER – WALSER

irenismo

Enciclopedia on line

Orientamento teologico (dal gr. εἰρήνη «pace») che tende a enucleare i punti comuni alle differenti confessioni cristiane in vista di una loro unione. Il termine, che già compare nel 17° sec., fu imposto [...] all’uso comune da J.A. Moehler (1825). Nel secolo della Riforma, l’atteggiamento largamente conciliante assunto da personalità cattoliche e protestanti già nella fase più intensa della lotta contiene certamente ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO – LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irenismo (1)
Mostra Tutti

copertura

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

copertura Ogni mezzo che tende a eliminare o a ridurre il rischio cui va soggetto un operatore economico. Nel linguaggio bancario versamento richiesto ai clienti dalle banche a titolo di garanzia.  Con [...] l’espressione c. di un assegno, si indica l’adeguata disponibilità, in banca, del traente. Copertura mediante futures Si può distinguere una c. mediante posizione corta da una mediante posizione lunga ... Leggi Tutto

eliotropismo

Enciclopedia on line

Movimento di organi vegetali che tende a orientare le foglie o i fiori nella direzione del sole (➔ tropismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eliotropismo (2)
Mostra Tutti

egocentrismo

Enciclopedia on line

In psicanalisi, atteggiamento di chi tende a porre sé stesso al centro di ogni evento, per cui la propria percezione delle cose e i propri giudizi assumono un valore pressoché assoluto, rendendo difficile [...] l’accettazione del punto di vista degli altri e quindi la comunicazione sociale. Il pensiero egocentrico, caratteristico della vita infantile (J. Piaget) fin verso il 7°-8° anno, è contrapposto al pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PSICANALISI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 800
Vocabolario
tènda
tenda tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tèndere
tendere tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali