plusvalore ambientale
plusvalóre ambientale locuz. sost. m. – Nella teoria economica classica il plusvalore indica il profitto dell’impresa, ma oggi si tende a estenderne il significato anche alla produzione [...] di valori ambientali e sociali. Il plusvalore allarga lo spettro d'intervento delle attività economiche all’interno della società contemporanea e testimonia l’assunzione di responsabilità etiche che contribuiscono ...
Leggi Tutto
ependimoblastoma
Tumore maligno a rapida evoluzione delle cellule ependimali, localizzato più spesso nelle cavità del quarto ventricolo e del midollo spinale; talvolta tende a metastatizzare. ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] di equilibrio termodinamico. Per es. 1 litro d’acqua, in condizioni normali, può sciogliere 710 l di ammoniaca, 8 l di anidride solforosa 28 cm3 di ossigeno. Il gas passando in soluzione conserva lo stesso ...
Leggi Tutto
Artista concettuale (n. Adorno Micca, 1944). Ha studiato a Torino, dove è stato tra i protagonisti dell'arte povera; la sua ricerca tende a evidenziare le potenzialità espressive dei materiali (eternit, [...] gomma, ferro ecc.) esaltandone le qualità di energia e di tensione (colate di cemento che si disgregano per il proprio peso ecc.). Nelle sue installazioni suoni, luci, movimento e trasformazioni chimiche ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] non dal numero di queste ultime, è vero anche che, quanto più grande è il campione, tanto più i risultati tendono a essere precisi. Infatti, al crescere della numerosità del campione, diminuisce il margine di errore, ossia la differenza possibile tra ...
Leggi Tutto
RIF (ar-Rif; A. T., 43)
Augustin BERNARD
Francesco BEGUINOT
Questo nome, che significa "margine, riva", è usato per indicare le tende che formano l'orlo esteriore d'un accampamento e sono, quindi, le [...] più vicine al nemico. Appunto dall'epoca dei Merīnidi, il Rif è stato il baluardo dell'Islām contro la cristianità. In senso stretto, il nome si applica solo alla parte centrale dei massicci montuosi del ...
Leggi Tutto
gradualismo
Mauro Napoletano
Modalità di approccio graduale che le autorità di politica monetaria adottano prevalentemente nelle politiche disinflazionistiche. L’approccio gradualista tende a raggiungere [...] in modo, appunto, graduale gli obiettivi di contrasto all’inflazione, mentre una politica del tipo cosiddetto cold-turkey (o anche shock-therapy), mira al loro raggiungimento immediato.
Approccio gradualista ...
Leggi Tutto
ipercromo
ipercròmo [agg. Comp. di iper- e cromo] [CHF] Di atomo o di radicale che, introdotto nella molecola di una sostanza colorata, tende a farne aumentare l'intensità di assorbimento in corrispondenza [...] di una determinata lunghezza d'onda, accrescendo di conseguenza l'intensità del colore (tale effetto è detto esso stesso i.) ...
Leggi Tutto
MINERALOGIA
Angelo Bianchi
. È la scienza dei minerali: oltre al primitivo compito di descrivere e classificare le varie specie mineralogiche, oltre a studiarne le caratteristiche morfologiche e le [...] proprietà fisiche e chimiche, essa tende anche a penetrare sempre più addentro nei problemi della loro costituzione chimica e dell'intima struttura fisica.
Poiché la maggior parte dei minerali si trova allo stato cristallino e può presentarsi sotto ...
Leggi Tutto
Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i vari Stati nazionali [...] europei, fino alla costruzione di un’Europa spiritualmente e politicamente unita.
Sebbene motivi che alludono a una civiltà europea come unità culturale siano presenti già in D. Alighieri e P. Dubois, ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...