Medicina
F. vasale Abnorme tendenza dei capillari e delle piccole vene a rompersi sotto l’azione di piccoli traumi o dell’aumento della pressione interna. Si ha f. vasale nel morbo di Werlhof, nella peliosi [...] acciai, si parla di f. al rinvenimento in relazione alla velocità di raffreddamento di un acciaio che, dopo la tempra, venga sottoposto al rinvenimento: quanto più bassa è la velocità suddetta, tanto minore risulta la resilienza dell’acciaio, e ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico [agg. (pl. m. -ci) Der. del gr. thermós "caldo", "che riguarda il calore o la temperatura"] [TRM] Analisi t.: finalizzata al riconoscimento di transizioni di fase: v. termica, analisi. [...] essere ripetute più volte, ovvero possono essere abbinati due o più cicli diversi per raggiungere risultati specifici; sono considerati trattamenti t. la ricottura, la tempra, il rinvenimento e le numerose varianti di tali trattamenti fondamentali. ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] due: modalità di lavorazione (per es., deformazioni permanenti a freddo) e trattamenti termici particolari (per es., tempra di soluzione). In entrambi i casi viene provocata la precipitazione intercristallina dei componenti solubili o degli elementi ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] le quattro, e le sei ore di seguito ogni giomo, ed anche più d'una volta al giorno". (p. 59). La debole tempra del B. aveva, infatti, ceduto allo sforzo della ricerca e della pubblicazione dei lavori scientifici. Nel 1777 il B. era passato dalla ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] (i. di massa) senza alcuna critica, sia per suggestibilità sia per imitazione.
Tecnica
Dispositivi, apparecchi, procedimenti in cui vengono sfruttati fenomeni d’i. (per es., forno a i., macchina elettrica a i., tempra a i.) sono detti a induzione. ...
Leggi Tutto
tempra
tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato ad alte temperature (inferiori però...
temprare
v. tr. (io tèmpro, ecc.). – Variante di temperare, che nella lingua ant. e letter. si trova usata, con maggiore o minore frequenza, in tutti i sign. definiti alla voce temperare (sotto la quale sono citati insieme esempî con l’una...