• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Biografie [149]
Storia [63]
Letteratura [52]
Diritto [38]
Industria [25]
Religioni [24]
Diritto civile [19]
Chimica [15]
Temi generali [14]
Fisica [15]

VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de Lorenzo GIUSSO Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] che fino allora aveva brillato come un talento tutto artistico, vivendo tra abati, letterati, attori e libertini, vi si tempra e si matura storico e polemista formidabile, e affila le armi con le quali combatterà la sua battaglia deista contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de (5)
Mostra Tutti

LEGHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179) Leno MATTEOLI Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] aumento della temperatura: sono perciò queste le l. nelle quali si possono manifestare fenomeni di precipitazione con la tempra di soluzione (v. trattamento termico). La tendenza alla formazione di composti intermetallici stabili o di fasi intermedie ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COMPOSTO INTERMETALLICO – RETICOLO CRISTALLINO – ELETTRONI DI VALENZA – DIAGRAMMA DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGHE (5)
Mostra Tutti

SIGNORELLI, Luca

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORELLI, Luca Mario Salmi Pittore, nato a Cortona intorno alla metà del secolo XV, ivi morto il 16 ottobre 1523. Luca Pacioli e il Vasari affermano che egli si formò alla scuola di Piero della Francesca; [...] ma insistendo su certe precisazioni e minuzie fiammingheggianti. Poi egli continua sulla stessa via con la virilità della sua tempra di montanaro, coerentemente. Il ritratto di uomo nel museo di Berlino, dai piani larghi e di uno splendido cromatismo ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – MICHELANGELO BUONARROTI – PIERO DELLA FRANCESCA – PINACOTECA DI BRERA – BASILICA DI LORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORELLI, Luca (4)
Mostra Tutti

RESTAURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RESTAURAZIONE Walter Maturi . Col nome di restaurazione i pubblicisti e gli storici francesi designarono l'epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borboni, dopo la tormenta [...] spirituali, le idee di libertà e di nazionalità. Età di diplomatici e di amministratori, la restaurazione non generò alcuna vigorosa tempra d'uomo di stato e fallì nella sua missione politica di fondere la vecchia con la nuova Europa. Per rendere più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURAZIONE (4)
Mostra Tutti

PASSAGLIA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAGLIA, Carlo Angiolo Gambaro Nato a Pieve S. Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, morto a Torino il 12 marzo 1887. Entrato il 18 novembre 1827 nella Compagnia di Gesù, fu assunto nel 1845 alla cattedra [...] di fondare nel 1863 una Società ecclesiastica italiana, il cui progetto non andò oltre la pubblicazione del suo statuto. Tempra d'apostolo, tentò anche la via politica rappresentando dal 1863 al 1864 il collegio di Montecchio al parlamento italiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAGLIA, Carlo (3)
Mostra Tutti

AGO

Enciclopedia Italiana (1929)

In origine strumento adatto a far passare un filo attraverso i tessuti per cucirli, consistente in una sottile verghetta di acciaio provvista a un estremo di una punta aguzza e all'altro di un foro detto [...] a 80-100 pezzi per volta su filo metallico, per maneggiarle più agevolmente. Il materiale viene quindi sottoposto a tempra, riscaldandolo al rosso ciliegia in cassette di lamierino (capacità 10-15 kg.) in forni a fiamma riducente (per impedire ... Leggi Tutto
TAGS: GIRO AL MINUTO – AGO MAGNETICO – STATI UNITI – AQUISGRANA – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGO (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] ) attraverso la sua fusione con il ferro saldato. Voysey osservò una fusione prolungata fino a 24 ore e tempre ripetute; ciò suggerisce che il prodotto finale non era semplicemente ferro cementato, ma una lama di acciaio malleabile "sufficientemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

Mossa, Lorenzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lorenzo Mossa Irene Stolzi Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] giuridica e nazionalizzazione del diritto Come testimoniato dai numerosi ricordi tributatigli dopo la morte, quella di Mossa fu la tempra di uno studioso infaticabile che ha lasciato, accanto a imponenti lavori monografici, anche una notevole mole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

FILZI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILZI, Fabio Silvana Casmirri Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana. Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] problema, intellettuali ed artisti di varia formazione uniti, tuttavia, da un fermo impegno antiaustriaco. Il F. non aveva la tempra dell'agitatore né l'eloquenza e l'abilità giornalistica o la lucida visione politica di un Battisti. Il suo impegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – UNIVERSITÀ ITALIANA – FRANCESCO GIUSEPPE – PISINO D'ISTRIA – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILZI, Fabio (3)
Mostra Tutti

RAVERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVERI, Alessandro Rodolfo Baroncini Luigi Collarile RAVERI (Raverii, Raverio), Alessandro. – Nacque nel 1553 da Costantino Raveri e Pirrina Bindoni, non si sa se a Venezia o a Cesena, luogo d’origine [...] in «compagnia»: Giacomo Muracha dal violin, Antonio Barizenda dal violin e Giacomo Coron. A Raveri non mancò un’ambiziosa tempra intellettuale. Nel 1595, quasi a voler marcare una propria autonomia rispetto ai più fortunati cugini, avviò con l ... Leggi Tutto
TAGS: OFFICINA TIPOGRAFICA – GIOVANNI GHIZZOLO – TIBURZIO MASSAINO – FILOSOFIA MORALE – GIULIO CACCINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 52
Vocabolario
tèmpra
tempra tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato ad alte temperature (inferiori però...
temprare
temprare v. tr. (io tèmpro, ecc.). – Variante di temperare, che nella lingua ant. e letter. si trova usata, con maggiore o minore frequenza, in tutti i sign. definiti alla voce temperare (sotto la quale sono citati insieme esempî con l’una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali