• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Biografie [149]
Storia [63]
Letteratura [52]
Diritto [38]
Industria [25]
Religioni [24]
Diritto civile [19]
Chimica [15]
Temi generali [14]
Fisica [15]

LEGHE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEGHE (XX, p. 765) Carlo PANSERI Le leghe leggere (v. fusione, XVl, p. 221) impiegate nella pratica industriale presentano densità comprese fra un minimo di 2,5 ed un massimo di 3 g/cm3, a seconda della [...] di rottura (10-25% nei laminati e negli estrusi;1-8% nei getti). Comunque, a parità di effetto, il tempo di preriscaldo alla tempra dei getti deve sempre essere molto superiore a quello dei semilavorati plastici (8-24 ore, contro 1/2-3 ore). Bibl.: L ... Leggi Tutto

Coligny, Gaspard II de, signore di Châtillon

Enciclopedia on line

Coligny, Gaspard II de, signore di Châtillon Uomo politico (Châtillon-sur-Loing 1519 - Parigi 1572). Segnalatosi nel 1545 nelle operazioni contro Boulogne, fu nominato (1547) generale in capo della fanteria e ammiraglio di Francia (1552): carica, [...] capo effettivo del calvinismo francese (biennio 1570-72) si rivelò grande capitano anche nelle circostanze più disperate; vera tempra di uomo politico, egli (che già aveva perseguito con successo un vasto disegno di espansione coloniale inviando nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CATERINA DE' MEDICI – FRANCESCO II – CALVINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coligny, Gaspard II de, signore di Châtillon (2)
Mostra Tutti

OSSIACETILENICA, FIAMMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OSSIACETILENICA, FIAMMA (XXV, p. 721) Gian Paolo PEREGO Vittorio CERASO FIAMMA L'applicazione della fiamma ossiacetilenica, oltre ad essersi estesa nel campo della saldatura autogena (v. saldatura, [...] principio o al taglio elettrico (ossi-arco). Tempra superficiale. - Procedimento di indurimento dei metalli acciaio dolce, e renderli suscettibili di trattamento termico (tempra). Metallizzazione a spruzzo. - Consente di rivestire superfici ... Leggi Tutto

CESARINI, Virginio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Roma nel 1595 e ivi morto nel 1624. Figlio del duca Giuliano, terzogenito di cinque fratelli, fu mandato a nove anni a Parma presso Ranuccio Farnese per attendere a studî filosofici, nei quali fece [...] non alieno dal tentare nuove vie, espresse il proprio dolore con modi e spunti convenienti a un'austera e meditativa tempra di scienziato. Nelle elegie latine imitò specialmente Ovidio. Bibl.: Vita di V. Cesarini, nell'ed. delle sue poesie, Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – RANUCCIO FARNESE – FEDERICO CESI – C., PIACENZA – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARINI, Virginio (2)
Mostra Tutti

Mandragola

Enciclopedia on line

Commedia in cinque atti di N. Machiavelli, composta nel 1518 e messa in scena la prima volta a Firenze in quello stesso anno. La rappresentazione ruota attorno a una beffa che, ai danni di un vecchio [...] svolta da sua madre e dal suo confessore, fra Timoteo, pronto a giustificare i mezzi col fine. Lucrezia, visto di che tempra sono il marito, la madre e il confessore, porrà in Callimaco tutto il suo affetto. Del testo della commedia esiste un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CALLIMACO – FIRENZE – CESENA – NICIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mandragola (3)
Mostra Tutti

quenching

Enciclopedia on line

Termine («spegnimento»), usato nel linguaggio tecnico per indicare in genere il venir meno di un fenomeno o di un regime. fisica Diminuzione della luminescenza a seguito dell’aggiunta di una sostanza capace [...] chimica, avente lo scopo di evitare l’insorgere di reazioni secondarie o successive. In metallurgia, il q. di metallo portato ad alta temperatura trasferisce a temperatura ambiente lo stato termodinamico competente a temperatura maggiore (➔ tempra). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA – VULCANOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA – TEMPERATURA – GHIACCIAI – GEOLOGIA – MAGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quenching (1)
Mostra Tutti

NICHELIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NICHELIO (XXIV, p. 774) Gaspare MESSINA Particolare importanza hanno acquistato in questi ultimi anni le leghe ad elevato tenore di nichel per le loro eccezionali proprietà meccaniche, fisiche e di resistenza [...] alla corrosione (pari a quella del nichel puro), elevate proprietà meccaniche derivanti dalla possibilità di subire tempra di precipitazione. Anche nelle applicazioni come resistori elettrici si vanno affermando leghe ad alto contenuto di Ni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – INDUSTRIA METALLURGICA – SCAMBIATORI DI CALORE – RESISTENZA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHELIO (6)
Mostra Tutti

CAMPAGNOLA, Giulio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, miniatore e incisore, nacque a Padova nel 1482, morì dopo il 1514. Era figlio di Gerolamo (nato non prima del 1433 e morto nel 1522), artista anch'esso, secondo il Vasari e il Ridolfi, che lo [...] caratteri nel testamento di Aldo Manuzio; e dopo quell'anno, fattosi sacerdote, non si ha altra notizia di lui. Tempra più di imitatore che d'inventore egli ha interesse per avere condotta la stenta arte padovana, ancora rozzamente mantegnesca, sulla ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ LEONICO TOMEO – GIUDIZIO DI SALOMONE – GEROLAMO CAMPAGNA – ALDO MANUZIO – PUNTINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNOLA, Giulio (2)
Mostra Tutti

BULINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Strumento per incidere il rame, composto di un'asticciuola quadrangolare d'acciaio, tagliata obliquamente ad un'estremità, e infissa con l'altra in un manico di legno tornito a foggia di fungo. Il taglio [...] del taglio. Il bulino dev'essere di acciaio grigio cenere, ben temperato. Se risulta fragile, vuol dire che la tempra fu troppo dura, e conviene allora addolcirla scaldandolo al giallo e tuffandolo nell'olio. Se invece si smussa senza rompersi ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUAFORTE – ACCIAIO – FOGGIA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULINO (1)
Mostra Tutti

LEMENE, Francesco de, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMENE, Francesco de, conte Guido MAZZONI Nato a Lodi nel 1634, morto ivi nel 1704. La sua commedia in vernacolo lodigiano La sposa Francesca è insieme un documento curioso nella storia del nostro teatro [...] eloquenti. Non è da rimpiangere che il L. lasciasse incompiuto il poema epico Lodi riedificata, e altri scritti; ché la sua tempra era piuttosto di lirico, e la sua vena migliore la adoperò nella suddetta commedia in vernacolo. Bibl.: I. Carini, L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMENE, Francesco de, conte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 52
Vocabolario
tèmpra
tempra tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato ad alte temperature (inferiori però...
temprare
temprare v. tr. (io tèmpro, ecc.). – Variante di temperare, che nella lingua ant. e letter. si trova usata, con maggiore o minore frequenza, in tutti i sign. definiti alla voce temperare (sotto la quale sono citati insieme esempî con l’una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali