• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Biografie [149]
Storia [63]
Letteratura [52]
Diritto [38]
Industria [25]
Religioni [24]
Diritto civile [19]
Chimica [15]
Temi generali [14]
Fisica [15]

tempra

Enciclopedia on line

(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] comuni sia speciali, ma anche le ghise, le leghe di rame e le leghe leggere sono di frequente sottoposte a tempra. Negli acciai, un trattamento termico di t. consente principalmente di ottenere un elevato incremento della durezza, cui sono associati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – TRATTAMENTO TERMICO – GRANO CRISTALLINO – LEGHE LEGGERE – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempra (2)
Mostra Tutti

tempra

Enciclopedia Dantesca (1970)

tempra Usato cinque volte da D., tre volte in rima. Vale " fusione di suoni ", con riferimento alle voci degli angeli che cantano insieme, in Pg XXX 94 ma poi che 'ntesi ne le dolci tempre / lor compartire [...] ", " struttura composita coordinata all'armonia di un tutto ", riferito a strumento musicale, in Pd XIV 118 E come giga e arpa, in tempra tesa / di molte corde, fa dolce tintinno / a tal da cui la nota non è intesa (dove è da notare l'aggettivo tesa ... Leggi Tutto

fiammatura

Enciclopedia on line

Metodo di tempra superficiale al cannello, effettuato generalmente sugli acciai comuni; il cannello riscaldante è a fiamma ossiacetilenica (temperatura di circa 3100 °C), la quale è tenuta perpendicolarmente [...] al pezzo con il dardo a circa 2 mm dalla sua superficie. Si raffredda con un getto d’acqua a forte velocità emesso da un ugello posto a pochi millimetri dalla superficie rovente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA

TERMICI, TRATTAMENTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMICI, TRATTAMENTI Iginio Musatti TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] cuore: se contengono solo carbonio e quantità normali di silicio e di manganese (al di sotto del 0,3 ÷ 0,4%), la tempra penetra soltanto negli strati più superficiali. Così, ad esempio, in un tondo di acciaio con circa l'i % di carbonio del diametro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMICI, TRATTAMENTI (2)
Mostra Tutti

TIMBRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMBRO Romolo GIRALDI . Musica. - Il timbro (tempra, metallo) è una delle tre qualità distintive dei suoni; e precisamente quella che permette di distinguere più suoni, identici per altezza e intensità, [...] quando provengano da fonti sonore diverse. Esso può essere considerato come lo speciale colore di ciascun suono: i Tedeschi, infatti, lo chiamano Klangfarbe, colore del suono. Il timbro dipende (Helmholtz) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMBRO (2)
Mostra Tutti

acciaio

Enciclopedia on line

Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise. Cenni storici Il termine per lungo [...] nichel aumenta l’allungamento e la resilienza, determina la formazione di una struttura più fine e favorisce la penetrazione di tempra; il cromo aumenta la durezza, il carico di snervamento, il carico di rottura e, a forti tenori, la resistenza alla ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – OLIO COMBUSTIBILE – TURBINE A VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciaio (8)
Mostra Tutti

cementazione

Enciclopedia on line

Geologia In sedimentologia, processo di formazione di un cemento o legante, attraverso il quale sia minerali sia frammenti di roccia separati si legano tra loro, costituendo una roccia sedimentaria. Il [...] seconda della desiderata profondità di penetrazione. Il trattamento viene quindi seguito da una tempra semplice se si deve soltanto indurire lo strato cementato o da una tempra complessa (per es., di rigenerazione e di durezza) se si deve rigenerare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – INDUSTRIA MECCANICA – CARBOCEMENTAZIONE – SEDIMENTOLOGIA – NON METALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cementazione (3)
Mostra Tutti

rinvenimento

Enciclopedia on line

Trattamento termico che, nel caso specifico delle leghe ferrose, consiste in un riscaldamento effettuato a temperatura inferiore al punto critico A1 (➔ ferro), allo scopo di attenuare gli effetti nocivi [...] e della duttilità, e una diminuzione della durezza e dei carichi di snervamento e rottura. L’insieme dei trattamenti di tempra e r. prende il nome di bonifica. Processo spontaneo oppure provocato, con il quale un materiale danneggiato da radiazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: IRRAGGIAMENTO – RICOTTURA – TEMPRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rinvenimento (1)
Mostra Tutti

appastarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

appastarsi . Hapax dantesco, usato col valore di " addensarsi come pasta " su qualcosa. Il verbo, di forte tempra comico-realistica, è riferito alle esalazioni pestifere che, salendo dalla bolgia seconda [...] ripiena di sterco umano, si condensano sulle rive della bolgia stessa (l'alito di giù che vi s'appasta, If XVIII 107) in una specie di muffa grommosa ... Leggi Tutto

FOSCARINI, Marco

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSCARINI, Marco Roberto Cessi Quart'ultimo doge veneziano, nato nel 1695, morto il 31 marzo 1763. Tempra di pensatore, quale lo rivelano i primi studî e meditazioni (Ragionamento politico sulla perfezione [...] della Repubblica), e di erudito minuzioso e preciso, egli non è un solitario, raccolto soltanto nella grave fatica dello studio. Anche quando, dopo una laboriosa vita pubblica, egli si ritirò nella quiete ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARO GOZZI – DALMAZIA – FIRENZE – VENEZIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCARINI, Marco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
tèmpra
tempra tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato ad alte temperature (inferiori però...
temprare
temprare v. tr. (io tèmpro, ecc.). – Variante di temperare, che nella lingua ant. e letter. si trova usata, con maggiore o minore frequenza, in tutti i sign. definiti alla voce temperare (sotto la quale sono citati insieme esempî con l’una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali