• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [1062]
Religioni [17]
Industria [29]
Alimentazione [21]
Fisica [20]
Meteorologia [20]
Medicina [17]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Arti visive [8]
Tempo libero [7]
Cinema [7]

secolo

Sinonimi e Contrari (2003)

secolo /'sɛkolo/ s. m. [dal lat. saecŭlum "generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent'anni"; nel lat. crist. "vita terrena; mondo"]. - 1. a. [periodo di tempo di cento anni] ≈ (non com.) centennio, [...] male, cancro, (pop.) malaccio, tumore; secolo dei Lumi ≈ illuminismo, Settecento. ▲ Locuz. prep.: dell'altro secolo [di molto tempo fa] ≈ (fam.) antico, antiquato, arretrato, démodé, desueto, obsoleto, rétro, superato. ↔ à la page, alla moda, attuale ... Leggi Tutto

anno

Sinonimi e Contrari (2003)

anno s. m. [dal lat. annus]. - 1. [periodo di tempo della durata di dodici mesi] ≈ [spec. per il vino] annata. ● Espressioni: anno santo → □; avere molti anni addosso ≈ essere avanti con gli anni. ↔ essere [...] del primo a. di Ingegneria] ≈ ‖ classe, corso. c. [di pubblicazione periodica] ≈ annata. ‖ numero, volume. 3. (iperb.) [periodo di tempo indeterminato di cui si vuole sottolineare la lunghezza: ci hai messo un a. a vestirti!] ≈ eternità, secolo, vita ... Leggi Tutto

eterno

Sinonimi e Contrari (2003)

eterno /e'tɛrno/ (ant. etterno) [dal lat. aeternus, da aeviternus, der. di aevum "evo"]. - ■ agg. 1. a. [che non ha principio né fine, riferito a Dio, a cose divine e sim.: la giustizia e.] ≈ infinito, [...] come i Taciti, i Machiavelli, i Gibbon, i Robertson, gli Hume, avere tale filosofia nella mente, che superi quella de’ tempi in cui s’imprende la storia (P. Borsieri). Decisamente più lett. (ma con lo stesso ambito semantico di immortale) è imperituro ... Leggi Tutto

vita¹

Sinonimi e Contrari (2003)

vita¹ s. f. [lat. vīta]. - 1. (biol.) [insieme delle funzioni naturali degli organismi viventi: ambiente adatto alla v.] ≈ esistenza. ↔ morte. 2. a. [spazio temporale compreso tra la nascita e la morte [...] v. a un ente] ≈ creare (ø), fondare (ø), istituire (ø). ↔ sopprimere (ø). □ darsi alla bella vita [passare il tempo fra piaceri e divertimenti] ≈ (non com.) correre la cavallina (fam.) godersela, (fam.) spassarsela. □ donna (o ragazza) di vita [donna ... Leggi Tutto

eternità

Sinonimi e Contrari (2003)

eternità (ant. etternità) s. f. [dal lat. aeternĭtas -atis]. - 1. [l'essere eterno: l'e. di Dio] ≈ (ant.) eterno, perennità, perpetuità. ‖ immutabilità, indistruttibilità. ↔ temporalità, temporaneità. [...] , spec. della fama: aspirare all'e.] ≈ immortalità. ↔ caducità, mortalità. c. (fam., iperb.) [periodo di tempo molto lungo: il viaggio è durato un'e.] ≈ infinità, secolo. ↔ attimo, baleno, istante, lampo, minuto, momento, secondo. ▲ Locuz. prep.: per ... Leggi Tutto

dedicare

Sinonimi e Contrari (2003)

dedicare [dal lat. dedicare, der. di dicare, intens. di dicĕre "dire"] (io dèdico, tu dèdichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. (relig.) [attribuire a una divinità, a un santo e sim., attraverso un rito solenne, [...] . [far convergere le proprie energie verso un determinato scopo, con la prep. a del secondo arg.: d. il proprio tempo agli studi] ≈ consacrare, destinare, devolvere, riservare, rivolgere. ■ dedicarsi v. rifl. [rivolgere le proprie energie, il proprio ... Leggi Tutto

temporale¹

Sinonimi e Contrari (2003)

temporale¹ agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -ŏris "tempo"]. - 1. [che dura un periodo di tempo limitato] ≈ caduco, effimero, fugace, passeggero, transitorio, (lett.) transeunte. ↔ eterno, imperituro, [...] (lett.) sempiterno. 2. (teol.) [che appartiene al mondo, alla vita terrena: beni t.] ≈ materiale, mondano, secolare, terreno. ↔ spirituale ... Leggi Tutto

pontificato

Sinonimi e Contrari (2003)

pontificato s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis "pontefice"]. - 1. (eccles.) [dignità di sommo pontefice e, anche, il tempo in cui un pontefice è in carica] ≈ papato. 2. (estens., [...] non com.) [dignità di vescovo] ≈ episcopato, ordinariato, vescovado ... Leggi Tutto

certosino

Sinonimi e Contrari (2003)

certosino /tʃerto'zino/ [der. di certosa]. - ■ s. m. 1. (eccles.) [religioso appartenente all'ordine fondato nel 1084 da s. Brunone] ≈ ‖ benedettino, cistercense. ⇑ (fam.) frate, monaco. 2. (fig.) [uomo [...] all'ordine dei certosini: regola c.]. 2. (fig.) [da certosino, degno di un certosino, cioè che richiede tempo e pazienza: un'analisi c.] ≈ accurato, attento, da certosino, meticoloso, minuzioso, paziente, preciso, scrupoloso. ↔ impreciso, negligente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

chiaroveggenza

Sinonimi e Contrari (2003)

chiaroveggenza /kjarove'dʒ:ɛntsa/ s. f. [der. di chiaroveggente]. - 1. [capacità di prefigurarsi gli eventi] ≈ lungimiranza. ‖ acume, intuito, intuizione, perspicacia, sagacia, sagacità. 2. (psicol.) [in [...] parapsicologia, supposta facoltà di percezione a distanza nello spazio e nel tempo] ≈ divinazione, prescienza, preveggenza, veggenza. ⇓ astrologia, cartomanzia, chiromanzia, sensitività. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
1 2
Enciclopedia
Tempo
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali