Salutiamoci reciprocamente tra lettori: salve, lettore del sito Treccani.it, benvenuto a lei e alla sua pimpante osservazione, che abbiamo dovuto sintetizzare, anche se apprezziamo l’analisi socio-psico-pragmatica fatta per spiegare più dettagliatam ...
Leggi Tutto
L’ultima domanda – ci rivolgiamo al nostro gentile lettore – suona chiaramente come un’interrogativa retorica. In realtà ci si conceda il diritto di suggerire che nessuno è padrone e dittatore nell’àmbito della lingua. Proprio per questo, la dinamic ...
Leggi Tutto
È sempre molto bello sentire i bambini smontare e rimontare il lessico, di cui vanno impadronendosi, come se la lingua fosse un gigantesco Lego. Già ben prima del famoso petaloso – si può dire davvero: da sempre, in verità – la creazione di fascinos ...
Leggi Tutto
Proviamo a suggerire al nostro gentile lettore due termini filosofici che potrebbero avere a che fare con quanto egli intende (traiamo dal Vocabolario Treccani.it, fornendo il link): erìstica Sono da anni [...] di un vocabolo dimenticato, trovato molto tempo fa in un vocabolario di Filosofia, il quale serve a f. [dal gr. ἐριστική (τέχνη) «arte del disputare»; Sono da anni alla ricerca di un vocabolo dimenticato, trovato molto tempo fa in un vocabolario di ...
Leggi Tutto
Ringraziamo chi ci ha scritto per la fiducia che ripone nella nostra opera e nelle nostre opere. Già dalla lettura di quanto scrivemmo rispondendo a un quesito su caramellizzazione e caramellatura, ci si può rendere conto del fatto che nell’àmbito d ...
Leggi Tutto
Il Treccani non registra questo ispanismo, che di recente, visto il vigoreggiare della fitoterapia e, più in generale, dell’impiego di vegetali in diete mirate al benessere psico-fisico, conosce una certa diffusione. Peraltro, altri prestigiosi dizi ...
Leggi Tutto
Ah, nei posti di lavoro, negli uffici, le acque ferme in superficie, ma in realtà piene di insidie sotto lo specchio levigato! Le parole sanno caricarsi benissimo di ironia, scherno, perfino disprezzo, senza per questo scadere nella scurrilità. Cert ...
Leggi Tutto
Minormente vuol dire ‘in maniera ridotta’, ‘in minor ragione’. Così come maggiormente, è presente nella nostra tradizione scritta sin dalle origini. Come ha notato giustamente chi ci ha scritto, l’avverbio non è di grande uso, oggi. Nelle trentadue ...
Leggi Tutto
La figura, la storia del Minotauro fanno parte, in quanto mito, vale a dire narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, della mitologia intesa come «complesso dei miti, tradizionalmente tramandati, di un popolo». Mitologia, infatt ...
Leggi Tutto
Antimeridiano viene dal latino antemeridiānu(m), che indica una collocazione temporale che precede (ante) il mezzogiorno (meridianum viene da meridies 'mezzogiorno'). Pertanto, le ore del mattino che precedono il mezzogiorno sono a tutti gli effetti ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tempia
tèmpia s. f. [lat. tĕmpŏra, neutro pl. di tempus (di etimo incerto), forse attrav. un lat. pop. *tempŭla, diventato femm. sing., come fa supporre anche il fr. tempe, ant. temple]. – 1. In anatomia, regione della testa, pari e simmetrica,...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.