fiata s. f. [dal fr. ant. fiée, lat. ✻vicata, der. di vicis "vece"], ant. - [in una data circostanza passata: una f.; molte f.; tal f.] ≈ volta. ▲ Locuz. prep.: da lunga fiata ≈ (ant.) da lunga pezza, [...] da tempo; per lunga fiata ≈ lungamente, (ant.) per lunga pezza. ...
Leggi Tutto
vacante agg. [dal lat. vacans -antis "che è libero, che non è occupato"]. - 1. [di carica o ufficio, temporaneamente privo del titolare: il posto di direttore è rimasto v.] ≈ libero, scoperto, vuoto. ‖ [...] disponibile. ↔ assegnato, coperto, occupato, ricoperto. 2. (estens.) [di tempo e sim., non impegnato in una qualche occupazione: ore v.] ≈ libero. ↔ occupato. ...
Leggi Tutto
scrivano s. m. [lat. mediev. scriba -anis "scriba, scrivano"]. - 1. [chi in passato si dedicava alla trascrizione di codici] ≈ amanuense, copista, Ⓣ (stor.) scriba. 2. [impiegato addetto un tempo alla [...] copiatura a mano di documenti] ≈ [→ SCRIBA (1)] ...
Leggi Tutto
scrivere /'skrivere/ [lat. scrībĕre]. - ■ v. tr. 1. [tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura: s. una lettera; saper leggere e s.] [...] ■ scriversi v. recipr. [comunicare per via epistolare] ≈ corrispondere. ■ scriversela v. pron. assol., fam. [tenere a mente un'offesa, uno sgarbo e sim., per poterli restituire a tempo debito] ≈ (fam.) legarsela al dito, (fam.) segnarsela. [⍈ FARE] ...
Leggi Tutto
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx "luce"]. - 1. (astron.) a. [anche con iniziale maiusc., satellite naturale della Terra, di forma quasi sferica, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del [...] ; luna nuova ≈ novilunio; luna piena ≈ plenilunio. b. (estens.) [corpo celeste ruotante attorno a un pianeta] ≈ satellite. 2. [tempo (circa 29,25 giorni) intercorrente tra due successive congiunzioni della Luna con il Sole, diviso in quattro parti ...
Leggi Tutto
abbastanza /ab:a'stantsa/ (ant. a bastanza) avv. [grafia unita di a bastanza] - 1. [in quantità sufficiente: mangiare a.] ≈ a sufficienza, (non com.) bastantemente, quanto basta, sufficientemente. ↑ anche [...] sopra i capelli, (fam.) averne le scatole piene, essere stufo, non poterne più. 4. [in funz. di sost., per ellissi di denaro, tempo, ecc., discreta quantità: avere a. da spendere; mi è rimasto ancora a. da vivere] ≈ a sufficienza, parecchio. ↔ poco. ...
Leggi Tutto
lunazione /luna'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo lunatio -onis, der. di luna "luna"]. - (astron.) [tempo (circa 29,25 giorni) intercorrente tra due successive congiunzioni della Luna con il Sole, diviso in [...] quattro parti, quasi uguali, dette fasi lunari] ≈ luna, mese lunare ...
Leggi Tutto
lungaggine /lun'gadʒ:ine/ s. f. [der. di lungi]. - [spesso al plur., perdita di tempo: l. burocratiche] ≈ indugio, lentezza, ritardo. ↔ rapidità, solerzia, velocità. ...
Leggi Tutto
scrostare v. tr. [der. di crosta, col pref. s- (nelsign. 4)] (io scròsto, ecc.). - [togliere da una superficie delle incrostazioni fissate da tempo e di difficile rimozione] ≈ scortecciare, scorticare. [...] ↔ incrostare ...
Leggi Tutto
vaglia² s. m. [uso sost. della forma verbale vaglia, var. ant. di valga, pres. cong. di valere (3a pers. sing.), con cui un tempo cominciavano alcuni titoli di credito], invar. - 1. (finanz.) [nome generico [...] di documenti che attestano un credito] ≈ effetto, titolo di credito. ● Espressioni: vaglia cambiario ≈ cambiale, pagherò. 2. (estens.) [nell'uso corrente, documento emesso dall'amministrazione delle poste ...
Leggi Tutto
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...