felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. "fertile"]. - 1. a. [che si sente pienamente soddisfatto nei propri desideri: vivere f.] ≈ appagato, contento, lieto. ↑ beato. [...] ).
Momenti felici - Anche f. e alcuni sinon. possono riferirsi a cose e situazioni. F. si addice soprattutto a periodi di tempo e a scelte: è questo un momento particolarmente f. del nostro matrimonio. I sinon. più adatti sono favorevole e fortunato ...
Leggi Tutto
locazione /loka'tsjone/ s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare "affittare"]. - (giur.) [contratto bilaterale col quale un locatore accorda a un locatario la possibilità di godere di una cosa mobile [...] o immobile per un dato tempo e dietro un corrispettivo] ≈ affittanza, affitto, (non com.) appigionamento, Ⓖ (fam.) fitto, (ant.) logaggio. ‖ canone, pigione. ...
Leggi Tutto
cavallina s. f. [dim. di cavalla]. - 1. [cavalla giovane, o di piccola statura: O c., c. storna (G. Pascoli)] ≈ puledra, puledrina. ● Espressioni: fig., correre la cavallina → □. 2. (sport.) [attrezzo [...] per salti o volteggi] ≈ cavallo. □ correre la cavallina [divertirsi, anche in modo licenzioso] ≈ (lett.) darsi bel tempo, divertirsi, godersela, sollazzarsi, (fam.) spassarsela. ↔ annoiarsi, (fam.) scocciarsi, (fam.) stufarsi, (lett.) tediarsi. ...
Leggi Tutto
fenomeno /fe'nɔmeno/ s. m. [dal gr. phainómenon, part. sost. di pháinomai "mostrarsi, apparire"]. - 1. (filos.) [ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi] ≈ apparenza. ↔ cosa in sé, noumeno. [...] f.!] ≈ asso, cannone, cannonata, (fam.) drago, forza, genio, portento, prodigio, talento. ↔ asino, cane, disastro, schiappa. ● Espressioni: fenomeno da baraccone [persona o animale con anomalie mostruose, un tempo esibito in fiere e sim.] ≈ mostro. ...
Leggi Tutto
ferma /'ferma/ s. f. [der. di fermare]. - (milit.) [il periodo di tempo durante il quale il militare è obbligato a prestare servizio: fare la f.] ≈ (gerg.) naia, (servizio) militare. ...
Leggi Tutto
cavillatura s. f. [der. di cavillare]. - [crepa della vernice o dello smalto di un oggetto in ceramica dovuta al tempo e al variare della temperatura] ≈ cavillamento, craquelure, cretto, fagliatura, ragnatura, [...] screpolatura ...
Leggi Tutto
scorcio /'skortʃo/ s. m. [der. di scorciare]. - 1. a. (artist.) [tecnica prospettica consistente nel disporre corpi e figure su un piano obliquo rispetto allo sguardo dell'osservatore] ≈ ‖ angolatura, [...] dal quale si osserva uno scenario vasto: un magnifico s. del lago] ≈ colpo d'occhio, prospettiva, veduta, vista, visuale. 2. (estens.) [breve spazio di tempo alla fine di un periodo: sullo s. del medioevo] ≈ fine, termine. ↔ inizio, principio. ...
Leggi Tutto
logometro /lo'gɔmetro/ s. m. [comp. del gr. lógos "computo" e -metro]. - (tecn.) [strumento usato un tempo per eseguire rapidamente calcoli approssimativi, costituito da una parte fissa e un'altra scorrevole [...] su di essa, su ciascuna della quali è riportata una scala] ≈ regolo (calcolatore) ...
Leggi Tutto
cazzeggiare /kats:e'dʒ:are/ v. intr. [der. di cazzo] (io cazzéggio, ecc.; aus. avere), pop. - 1. [fare o dire frivolezze o sciocchezze: non prenderlo sul serio, sta solo cazzeggiando] ≈ ‖ giocare, scherzare. [...] 2. (estens.) [perdere tempo in attività inutili: invece di studiare ho cazzeggiato tutto il giorno] ≈ bighellonare, gingillarsi, trastullarsi. ...
Leggi Tutto
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...