piuccheperfetto /pjuk:eper'fɛt:o/ (meno com. piucchepperfetto) s. m. [calco del lat. dei grammatici plusquamperfectum]. - (gramm.) [nella coniugazione verbale di alcune lingue antiche o moderne, tempo [...] che esprime un'azione passata anteriore a un'altra sempre passata] ≈ trapassato ...
Leggi Tutto
tuttora /tu't:ora/ (non com. tutt'ora) avv. [grafia unita di tutt(o) ora]. - 1. [per indicare il perdurare di un'azione anche nel tempo presente: risento t. di quella caduta] ≈ ancora, (non com.) ognora, [...] (ant.) tuttafiata, (ant., lett.) tuttavia, (ant.) tuttavolta. ‖ sempre. 2. (ant.) [senza interruzioni] ≈ e ↔ [→ TUTTAVIA avv. (1)] ...
Leggi Tutto
fa avv. [3a pers. sing. dell'indic. pres. del v. fare]. - [posposto a un'indicazione di tempo, indica la distanza temporale da un dato momento a quello attuale: due ore fa; un anno fa] ≈ (non com.) addietro, [...] [con compl. plur.] or sono (due anni or sono) ...
Leggi Tutto
sciabordare [etimo incerto] (io sciabórdo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far muovere un liquido nel recipiente che lo contiene: s. l'olio di una damigiana] ≈ agitare, (non com.) diguazzare, mescolare, rimescolare, [...] , sballottare. 2. (non com.) [sbattere più volte qualcosa nell'acqua per togliere il sapone e sim.: un tempo le donne sciabordavano i panni nei torrenti] ≈ risciacquare, (non com.) sciaguattare. ↓ detergere, lavare, sciacquare. ■ v. intr. (aus ...
Leggi Tutto
lezione /le'tsjone/ s. f. [dal lat. lectio -onis "lettura"]. - 1. a. (ant.) [il leggere] ≈ lettura. b. [nelle università medievali, la lettura e spiegazione d'un testo] ≈ lectio. c. (filol.) [il modo con [...] cui un passo si trova registrato in un libro manoscritto o a stampa] ≈ lectio. 2. (educ., estens.) a. [segmento di tempo di durata determinata, nel quale un docente svolge la sua attività didattica: orario delle l.; l. di storia] ≈ insegnamento. b. [ ...
Leggi Tutto
lì avv. [lat. illīc]. - [in quel luogo, in quel posto, indicante in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta e unito a verbi di quiete e di moto verso luogo: sta' (o mettiti) lì e [...] : avrà quarantacinque anni o giù di lì] ≈ all'incirca, (lett.) a un dipresso, circa, pressappoco, (fam.) suppergiù; lì per lì [per indicare mancanza o insufficienza di tempo: lì per lì non seppe che cosa rispondere] ≈ su due piedi, sul momento. ...
Leggi Tutto
carnevale s. m. [dalla locuz. carne-levare "togliere la carne", con metatesi sillabica, riferito in origine al giorno precedente la quaresima, in cui cessava l'uso della carne]. - 1. [periodo dell'anno [...] antecedente la quaresima, che si festeggia con balli e mascherate] ≈ (ant.) carnasciale. 2. (estens.) [tempo di spasso] ≈ baccanale, bagordo, baldoria, bisboccia, festa, gozzoviglia. ● Espressioni: far carnevale ≈ divertirsi. 3. (fig., spreg.) [ ...
Leggi Tutto
uggia /'udʒ:a/ s. f. [prob. lat. ✻ūdia "umidità, frescura", der. di udus "umido"] (pl. -ge). - 1. (non com.) [mancanza di sole nociva alla vegetazione] ≈ ombra. ↔ luce. 2. (fig., lett.) a. [l'annoiare [...] o l'essere annoiato profondamente: questo tempo fa venir l'u. addosso] ≈ (non com.) inedia, noia, (lett.) tedio, uggiosità. ‖ malinconia, tristezza. ↔ allegria, delizia, felicità, gioia. b. [l'infastidire o l'essere infastidito] ≈ fastidio, molestia. ...
Leggi Tutto
uggire [der. di uggia] (io uggisco, tu uggisci, ecc.), non com. - ■ v. tr. 1. [fare ombra] ≈ ombreggiare. 2. (fig.) a. [arrecare noia] ≈ annoiare, (pop.) rompere, tediare. ↔ divertire. b. [far perdere [...] la pazienza: questo tempo mi uggisce] ≈ infastidire, innervosire. ↔ allietare. ■ uggirsi v. intr. pron. 1. [provare noia: a stare in campagna mi uggisco] ≈ annoiarsi, (pop.) rompersi, (lett.) tediarsi. ↔ divertirsi. 2. [perdere la pazienza] ≈ ...
Leggi Tutto
playboy /'pleibɔi/, it. /plei'bɔi/ s. ingl. [comp. di (to) play "divertirsi" e boy "ragazzo"], usato in ital. al masch. - 1. [uomo affascinante, generalm. ricco, che fa vita mondana accompagnandosi a belle [...] donne] ≈ (fam.) vitaiolo, viveur. 2. (estens.) [chi dedica volentieri parte del suo tempo a corteggiare le donne] ≈ casanova, dongiovanni, donnaiolo, latin lover, (volg.) puttaniere, rubacuori, seduttore. ...
Leggi Tutto
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...