trottare v. intr. [dal germ. trottōn] (io tròtto, ecc.; aus. avere). - 1. (equit.) [di cavallo, procedere con andatura intermedia tra il passo e il galoppo] ≈ andare al trotto (o di trotto). ↑ galoppare. [...] ↓ trotterellare. 2. (estens., fam.) [di persona, camminare a passi rapidi: se vogliamo arrivare in tempo, dobbiamo t.] ≈ affrettare il passo, affrettarsi, andare di buon passo, (fam.) scarpinare, sgambare. ↑ correre, galoppare, scapicollarsi. 3. (fig ...
Leggi Tutto
cappa¹ s. f. [lat. tardo cappa]. - 1. (milit., eccles.) [ampio indumento senza maniche destinato ad avvolgere tutta la persona, spesso fornito di cappuccio, usato un tempo dai cavalieri e oggi da ecclesiastici [...] e prelati nelle cerimonie] ≈ ‖ clamide, ferraiolo, tabarro, zimarra. ⇑ mantello, manto, paludamento. ● Espressioni: fig., cappa di piombo [grande calore ambientale] ≈ afa, calura, canicola. ‖ oppressione, ...
Leggi Tutto
legge /'ledʒ:e/ s. f. [lat. lex legis, prob. affine a legĕre, come equivalente del gr. légō "dire"]. - 1. [ciò che guida ogni condotta etica, sociale o giuridica: l. divina] ≈ canone, comandamento, dettame, [...] , direttiva, editto. ● Espressioni: fig., fam., dettare legge [imporre la propria volontà] ≈ (fam.) fare il bello e il cattivo tempo, (fam.) farla da padrone, spadroneggiare. b. (solo al sing.) [complesso di tutte le leggi di uno stato: l. italiana ...
Leggi Tutto
pira s. f. [dal lat. pyra, gr. pyrá, der. di pŷr "fuoco"], lett. - [catasta di legna sulla quale un tempo venivano cremati i cadaveri o erano arsi vivi i condannati a morte] ≈ rogo. ...
Leggi Tutto
capriccioso /kapri'tʃ:oso/ agg. [der. di capriccio]. - 1. [che ha o fa molti capricci: ragazzo c.; donna c.] ≈ balzano, bizzoso, incostante, lunatico. ↑ lagnoso, piagnucoloso. ‖ viziato. 2. (estens.) [di [...] comportamento che non può essere previsto: un carattere c.; la moda è c.; un tempo c.] ≈ balordo, imprevedibile, incerto, instabile, lunatico, mutevole, pazzo, strambo, variabile. ↔ equilibrato, fermo, prevedibile, stabile. 3. [che ha forma o ...
Leggi Tutto
turbare [dal lat. turbare, der. di turba]. - ■ v. tr. 1. a. (non com.) [rendere mosso: il vento sta turbando le piante] ≈ agitare, scuotere. ↑ scombussolare, sconvolgere. ↓ muovere. ↔ calmare. b. (estens.) [...] infastidire, preoccupare, stranire. ↔ calmare, placare, rasserenare, tranquillizzare. ■ turbarsi v. intr. pron. 1. [del tempo e sim., minacciare tempesta: il cielo si è turbato] ≈ guastarsi. ‖ abbuiarsi, annuvolarsi, rabbuiarsi, rannuvolarsi. ↔ (fam ...
Leggi Tutto
schiarire [der. di chiaro, chiarire, col pref. s- (nel sign. 5)] (io schiarisco, tu schiarisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [con riferimento a un colore, rendere chiaro o più chiaro: s. i capelli] ≈ decolorare, [...] , scolorarsi, scolorirsi, stingersi. ‖ imbiondirsi. ↔ inscurirsi, scurirsi. 2. a. [del cielo, farsi chiaro: il tempo si sta schiarendo] ≈ aprirsi, rasserenarsi, rischiararsi. ↔ incupirsi, inscurirsi, rannuvolarsi, scurirsi. b. (fig.) [di volto ...
Leggi Tutto
schiarita s. f. [part. pass. femm. di schiarire]. - 1. [ritorno del tempo sereno: c'è stata una breve s., ma poi è ricominciato a piovere] ≈ rasserenamento. ↔ annuvolamento, offuscamento, oscuramento, [...] rannuvolamento. 2. (fig.) [inizio o ripresa di un'intesa tra due parti: le relazioni tra i due stati hanno avuto una s.] ≈ distensione, evoluzione, miglioramento. ‖ disgelo, sblocco. ↔ aggravamento, deterioramento, ...
Leggi Tutto
pisolare /pizo'lare/ v. intr. [der. dell'agg. ant. pesolo "pendente", per il tentennare della testa del dormiente] (io pìsolo, ecc.; aus. avere), fam. - [dormire leggermente e per breve tempo] ≈ dormicchiare, [...] sonnecchiare ...
Leggi Tutto
evo /'ɛvo/ s. m. [dal lat. aevum, dal gr. aiṓn]. - [ciascuna delle grandi suddivisioni cronologiche della storia, sempre con un aggettivo di specificazione: e. antico; e. moderno] ≈ epoca, era, età, periodo, [...] tempo. ‖ secolo. ● Espressioni: non com., evo medio ≈ età di mezzo, medioevo. ...
Leggi Tutto
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...