lampo [dallo stesso tema di lampa, lampare]. - ■ s. m. 1. (meteor.) [fenomeno luminoso che accompagna le scariche elettriche nell'atmosfera] ≈ baleno. ↑ (non com.) folgore, fulmine, (lett.) saetta. ↓ bagliore, [...] per eseguire fotografie in condizioni di scarsa illuminazione: i l. dei fotografi] ≈ flash. 3. (fig.) a. [brevissima frazione di tempo] ≈ attimo, baleno, istante, momento, secondo. ▲ Locuz. prep.: in un lampo ≈ all'istante, in men che non si dica, in ...
Leggi Tutto
esposimetro /espo'simetro/ s. m. [comp. di esposi(zione) e -metro]. - (fot.) [apparecchio per misurare il tempo di posa di una ripresa fotografica o cinematografica] ≈ ‖ fotometro, illuminometro. ...
Leggi Tutto
esposizione /espozi'tsjone/ s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre "esporre"]. - 1. [atto, il fatto di esporre alla vista, di mettere in mostra: e. della bandiera] ≈ esibizione, mostra, presentazione, [...] mostra, salone. 3. (fot.) [atto e effetto dell'impressione della luce di una pellicola, una lastra, una carta sensibile: tempo di e.] ≈ posa. 4. [ubicazione di luogo, edificio e sim.] ≈ orientamento, posizione. 5. a. [presentazione alla lettura o all ...
Leggi Tutto
scapicollarsi v. intr. pron. [voce di origine roman., comp. di capo e collo¹, col pref. s- (nel sign. 4)] (io mi scapicòllo, ecc.), region. - 1. [scendere, correre giù a precipizio rischiando di cadere [...] precipitarsi, scaraventarsi. 2. (fig.) [adoperarsi con tutto l'impegno per fare una determinata cosa: s. per terminare in tempo un lavoro] ≈ affannarsi, (fam.) buttare il sangue, (fam.) darsi da fare, (fam.) farsi in quattro, (non com.) sbattagliare ...
Leggi Tutto
scappa e fuggi [imperat. dei verbi scappare e fuggire] fam. - ■ avv. [in gran fretta, con precipitazione, soprattutto per mancanza di tempo: ho mangiato un boccone (a) scappa e fuggi] ≈ di corsa, in fretta [...] e furia. ↔ con calma, tranquillamente. ■ s. m., invar. [fuga disordinata: la detonazione provocò uno scappa e fuggi generale] ≈ parapiglia, fuggi fuggi. ‖ (ant.) bolli bolli, pigia pigia ...
Leggi Tutto
largo [lat. largus] (pl. m. -ghi). - ■ agg. 1. a. [che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni] ↔ stretto. ▲ Locuz. prep.: fig., su larga scala [in grandi proporzioni: [...] o l. di vedute); avere un modo l. di pensare] ≈ aperto, moderno. ↔ gretto, meschino, retrivo, retrogrado, ristretto. e. (mus.) [di tempo o esecuzione, nobilmente sostenuto] ≈ adagio, lento. ↔ presto, stretto, veloce. ■ s. m., solo al sing. 1. a. (ant ...
Leggi Tutto
lasciare [lat. laxare "allargare, allentare, sciogliere", der. di laxus "allentato"] (io làscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ≈ mollare. ↔ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) [...] gastronomica, differentemente da lasciami pensare ..., che è più appropriato se detto a un amico invadente che non lascia il tempo di riflettere sul problema. Decisamente più intens. e formali di l. sono concedere (ogni volta che la buona sorte ...
Leggi Tutto
estemporaneo /estempo'raneo/ agg. [dal lat. tardo extemporaneus, der. di tempus -ŏris "tempo", col pref. ex-]. - 1. a. [fatto, pronunciato o scritto senza preparazione: un intervento e.] ≈ a braccio, all'impronta, [...] improvvisato. ↔ accurato, meditato, pensato, ponderato, preparato, soppesato, studiato. b. [impreparato e pertanto risultato poco preciso] ≈ abborracciato, approssimativo, superficiale. ↔ accurato, meditato, ...
Leggi Tutto
lazzaretto /ladz:a'ret:o/ (o lazzeretto) s. m. [dal nome dell'isola veneziana di S. Maria di Nazareth, detta anticam. anche Nazarethum, con l- iniziale per influenza di lazzaro "lebbroso"]. - (med.) [luogo [...] un tempo destinato all'isolamento degli ammalati affetti da malattie contagiose: s'immagini il lettore il recinto del l. popolato di appestati (A. Manzoni)] ≈ ⇑ nosocomio, ospedale, (ant.) spedale. ⇓ lebbrosario. ...
Leggi Tutto
eternit /ete'rnit/ o /'ɛternit/ s. m. [der. di eterno, con riferimento alla durata nel tempo]. - (edil.) [nome comm. di un cemento con cui si fabbricavano lastre di copertura, tubi, cassoni, ecc.] ≈ cemento-amianto, [...] fibrocemento ...
Leggi Tutto
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...