scadenza /ska'dɛntsa/ s. f. [der. di scadere]. - 1. [periodo di tempo in cui avviene o deve avvenire un determinato fatto] ≈ (non com.) deadline, limite, termine. 2. [spec. al plur., somma di denaro che [...] dev'essere versata entro una data prestabilita: le s. di fine mese] ≈ ‖ pagamento, versamento. 3. (estens.) [al plur., insieme delle attività da espletare entro un determinato termine: sono sopraffatto ...
Leggi Tutto
scadere /ska'dere/ v. intr. [lat. tardo excadēre, lat. class. excidĕre "cadere giù o fuori"] (coniug. come cadere; aus. essere). - 1. [assol., ridursi di valore, di qualità e d'importanza, o perdere credito [...] fam.) calare, decadere, deprezzarsi, (fam.) perdere punti, screditarsi, svalutarsi. ↔ apprezzarsi, rivalutarsi, valorizzarsi. 2. a. [di tempo stabilito per compiere qualcosa, giungere al limite massimo: domani scadono i sessanta giorni per presentare ...
Leggi Tutto
pertanto (non com. per tanto) [grafia unita di per tanto]. - ■ cong. [con valore conclusivo: il tempo peggiora, p. non partiremo] ≈ dunque, (lett.) epperò, perciò, (fam.) per cui, (lett.) però, quindi, [...] sicché. ■ non pertanto locuz. cong., non com. [con valore concessivo: sono molto occupato, non p. accetterò l'incarico] ≈ ciononostante, con tutto ciò, malgrado ciò, nondimeno, tuttavia ...
Leggi Tutto
scaglionamento /skaʎona'mento/ s. m. [der. di scaglionare]. - [lo scaglionare qualcosa nel tempo: lo s. delle partenze] ≈ distribuzione, frazionamento, ripartizione, suddivisione. ↔ addensamento, concentrazione. ...
Leggi Tutto
scaglionare v. tr. [der. di scaglione] (io scaglióno, ecc.). - [far cadere una serie di eventi, di azioni e sim., a opportuni intervalli di tempo: s. i pagamenti] ≈ cadenzare, distribuire, frazionare, [...] ripartire, spalmare, suddividere. ↔ concentrare ...
Leggi Tutto
Perù s. m. [nome dello stato dell'America Merid., per la fama di paese ricco d'oro, di cui godette un tempo], fam. - [grande quantità di denaro, solo nelle espressioni spendere, costare, valere un P. e [...] sim.] ≈ capitale, (fam.) cifra, fortuna, (fam.) occhio della testa, patrimonio, (fam.) tombola ...
Leggi Tutto
knock out /'nɒkaʊt/, it. /nɔ'kaut/ locuz. ingl. [abbrev. di knock out of time "abbattere fuori del tempo"], usata in ital. come avv. e s. m. - ■ avv. [in condizione di non poter proseguire un combattimento [...] (spec. nel pugilato), anche fig.: finire knock out] ≈ [→ KAPPAÒ avv.]. ■ s. m. [l'essere messo al tappeto e sim., anche fig: subire un knock out] ≈ [→ KAPPAÒ s. m.] ...
Leggi Tutto
pesca /'peska/ s. f. [der. di pescare]. - 1. a. [il pescare: la p. dei tonni] ≈ (ant.) pescagione. b. (estens.) [quantità di pesce e di altri animali acquatici pescati: ha venduto tutta la p. della giornata] [...] ≈ (ant.) pescagione, [in una sola volta] pescata, [in un dato periodo di tempo] pescato. 2. (fig., gio.) [gioco di fortuna che consiste nell'estrarre da un'urna biglietti tra i quali soltanto alcuni danno diritto a premi] ≈ lotteria, riffa. ...
Leggi Tutto
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...