sbarcare [der. di barca¹, col pref. s- (nel sign. 3), in contrapp. a imbarcare] (io sbarco, tu sbarchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (marin.) [far scendere da un'imbarcazione o da un aeromobile merci o passeggeri, [...] . le truppe (da un aereo)] ≈ scaricare. ↔ caricare, imbarcare. 2. (fig., fam.) [vivere alla meno peggio un periodo di tempo: s. l'estate, l'inverno] ≈ ⇑ passare, trascorrere. ● Espressioni: sbarcare il lunario (o la vita) → □. ■ v. intr. (aus. essere ...
Leggi Tutto
traiettoria /traje't:ɔrja/ s. f. [prob. sull'es. del fr. trajectoire]. - 1. [curva descritta nello spazio e nel tempo da un punto in moto rispetto a un sistema di riferimento: t. rettilinea, circolare] [...] ≈ tragitto. 2. (estens.) [linea descritta da un corpo in movimento: la t. dell'automobile] ≈ direzione, percorso, tragitto ...
Leggi Tutto
perché [grafia unita di per che]. - ■ cong. 1. [in prop. interr. dirette o indirette, per chiedere il motivo per cui si verifica un dato fatto, o anche lo scopo per cui si fa qualcosa: p. non siete venuti [...] per introdurre una prop. secondaria con il verbo all'indic.: ho portato l'ombrello, p. quando sono uscito di casa il tempo era minaccioso] ≈ (lett.) ché, dal momento che, (ant.) dappoiché, dato che, giacché, in quanto (che), per il fatto che. 3. [con ...
Leggi Tutto
sbasso s. m. [der. di sbassare]. - 1. (tecn.) [azione del rendere più basso, dell'abbassare: lavori di s.] ≈ abbassamento, diminuzione, ribasso, riduzione, (non com.) sbassamento. ↔ aumento, innalzamento, [...] rialzo. 2. (sport., non com.) [nella scherma, azione che annulla un attacco avversario con un colpo opposto a quello dell'avversario] ≈ cartoccio, uscita in tempo. ...
Leggi Tutto
percorrenza /perko'r:ɛntsa/ s. f. [der. di percorrere]. - (trasp.) [distanza che un mezzo di trasporto percorre in un dato tempo: treno a lunga p.] ≈ percorso, tragitto. ...
Leggi Tutto
perdita /'pɛrdita/ s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre "perdere"]. - 1. (eufem.) a. [il rimanere privo della presenza, della compagnia di una persona per causa di morte: [...] : la p. del posto di lavoro] ≈ privazione. ↔ recupero, riacquisizione. d. [il non mettere proficuamente a frutto: una p. di tempo] ≈ sciupìo, spreco. 3. [il perdere una certa somma di denaro al gioco: rifarsi dopo una p.] ≈ ‖ insuccesso, sconfitta ...
Leggi Tutto
perdurare v. intr. [dal lat. perdurare, der. di durare, col pref. per-¹] (aus. avere e nel sign. 1 anche essere). - 1. [assol., di condizioni o situazioni, durare nel tempo] ≈ continuare, durare, insistere, [...] permanere, persistere, protrarsi. ↔ cessare, finire, terminare. 2. (non com.) [di persona, mantenersi con tenacia su certe posizioni, con la prep. in: p. nell'errore] ≈ insistere, permanere, perseverare, ...
Leggi Tutto
sbiadire [der. dell'agg. biado, forma ant. di biavo "azzurro chiaro", col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbiadisco, tu sbiadisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fare perdere la vivezza, la lucentezza del colore, rendere [...] di tonalità più incerta e più chiara: una vecchia fotografia che il tempo ha sbiadito] ≈ decolorare, scolorire, stingere. ↔ colorire, ravvivare. 2. (fig.) [rendere vago e nebuloso: gli anni hanno sbiadito i nostri ricordi] ≈ affievolire, appannare, ...
Leggi Tutto
perenne /pe'rɛn:e/ agg. [dal lat. perennis, der. di annus "anno", col pref. per-¹; propr. "che dura tutto l'anno"]. - 1. [destinato a durare eternamente o per un tempo lunghissimo: fama p.] ≈ duraturo, [...] eterno, immortale, (lett.) imperituro, perpetuo, scolpito nel marmo, (lett.) sempiterno. ↔ caduco, effimero, fugace, passeggero, temporaneo, (lett.) transeunte. 2. (estens.) a. [senza interruzioni: la ...
Leggi Tutto
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...