tosto² [prob. uso fig. di tosto¹ (con passaggio dal sign. di "saldo" a quello di "sùbito")]. - ■ agg., ant. [dotato di velocità e rapidità: Mal fu la voglia tua sempre sì t. (Dante)] ≈ lesto, rapido, svelto, [...] veloce. ↑ affrettato, precipitoso. ↔ lento, tardo. ■ avv., lett. [in un breve spazio di tempo: t. fummo a casa] ≈ presto, rapidamente, subito. ↔ tardi. ■ tosto che locuz. cong., lett. [per introdurre qualcosa che accada immediatamente dopo un'altra: ...
Leggi Tutto
pendolare¹ agg. [der. di pendolo²]. - 1. [del pendolo, che ha analogia con il movimento del pendolo: ritmo p.] ≈ oscillatorio. ● Espressioni: traversata pendolare → □. 2. (estens.) [di fenomeno che si [...] ripete a intervalli nel tempo] ≈ frequente, iterativo, ricorrente, ripetuto. ↔ infrequente, sporadico. ↑ raro. □ traversata pendolare (alp.) [spostamento laterale con movimento oscillatorio compiuto da uno scalatore per superare un tratto non ...
Leggi Tutto
sazietà /satsje'ta/ s. f. [dal lat. satiĕtas -atis]. - 1. a. [l'essere, il sentirsi sazio: mangiare fino alla s.] ≈ (non com.) satollamento. ‖ pienezza. ↔ appetito, fame. b. (estens.) [l'essere appagato [...] dal cibo al punto di non volerne più sapere, anche fig.: il lavoro mi ha dato s. da tempo] ≈ ↑ disgusto, nausea. 2. (fig.) [con riferimento al desiderio di qualcosa, l'essere soddisfatto: di questi incontri non provavo s. (C. Pavese)] ≈ appagamento, ...
Leggi Tutto
episcopato s. m. [dal lat. tardo episcopatus -us, der. di episcopus "vescovo"]. - (eccles.) [funzione di vescovo e, anche, il tempo in cui questi tiene l'ufficio] ≈ vescovado. ...
Leggi Tutto
pensare [dal lat. pensare, intens. di pendĕre "pensare"] (io pènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [assol., esercitare l'attività del pensiero: agire senza p.] ≈ meditare, ponderare, ragionare, riflettere. [...] qualcosa, richiamare alla mente, con la prep. a: p. ai tempi andati] ≈ andare (o riandare) col pensiero, ricordare (ø), necessario ragionare bene, prima di decidere; hai una settimana di tempo per riflettere, prima di darmi una risposta. Ma anche in ...
Leggi Tutto
pensierino s. m. [dim. di pensiero]. - 1. [piccolo pensiero] ● Espressioni: fig., fam., fare (o farci) un pensierino [vagliare come possibilità, con le prep. a, su: fare un p. a (o su) una vacanza all'estero] [...] (a). ↑ disdegnare (ø), snobbare (ø). 2. (fam.) [oggetto di modesto valore che si regala come prova di affetto] ≈ [→ PENSIERO (6. b)]. 3. (educ.) [primo esercizio di composizione che si assegnava un tempo nelle scuole elementari] ≈ ‖ frase, frasetta. ...
Leggi Tutto
tradizione /tradi'tsjone/ s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. "consegna, trasmissione"]. - 1. [trasmissione nel tempo di modelli di comportamento e norme di vita e, anche, le consuetudini, i modelli [...] e le norme così trasmessi e costituitisi: seguire la t.; attenersi alla t.; rompere la t.] ≈ consuetudine, uso. 2. (estens., fam.) [comportamento o insieme di comportamenti che si è soliti seguire: da ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
buono. Finestra di approfondimento
In senso morale - Estesissima è l’area semantica di b. (più ristretta quella di cattivo), che abbraccia la sfera del gusto, della morale, dell’utilità, della [...] uno scopo, un vantaggio, oppure pertengono alla sfera dei sensi del gusto e dell’olfatto (che buon profumo!), oppure ancora al tempo atmosferico (dove b. è sinon. di bello: v. la scheda bello); per tutti questi sign. si rimanda ai lemmi relativi. Si ...
Leggi Tutto
equilibrio /ekwi'librjo/ s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus "uguale" e libra "bilancia"]. - 1. (fis.) [condizione di quiete o di moto rettilineo uniforme di un corpo o di un sistema: e. statico; [...] Espressioni: gioco di equilibrio ≈ equilibrismo. 3. (fis., chim.) [situazione di un sistema caratterizzata dalla costanza nel tempo di uno o più parametri inerenti allo stato del sistema stesso: e. radioattivo, termodinamico] ≈ stabilità, uniformità ...
Leggi Tutto
per /per/ prep. [lat. per]. - 1. [per indicare attraversamento di un luogo (compl. di moto per luogo): l'aria penetra p. le fessure; il corteo passerà per via Nazionale] ≈ attraverso, da, in, lungo. 2. [...] di, verso. 4. a. [per indicare continuità o durata: lo ricorderò p. tutta la vita] ≈ durante. b. [per indicare un termine nel tempo: il vestito sarà pronto p. lunedì] ≈ entro. 5. a. [per indicare la persona o la cosa cui sono rivolti un affetto, un ...
Leggi Tutto
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...