Siamo nel campo delle sottili sfumature di significato. Le due diverse reggenze sottolineano aspetti differenti e, dunque, le due affermazioni non sono perfettamente sovrapponibili. Nel primo caso (reggenza preposizionale a), c'è la constatazione di ...
Leggi Tutto
La figura, la storia del Minotauro fanno parte, in quanto mito, vale a dire narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, della mitologia intesa come «complesso dei miti, tradizionalmente tramandati, di un popolo». Mitologia, infatt ...
Leggi Tutto
Antimeridiano viene dal latino antemeridiānu(m), che indica una collocazione temporale che precede (ante) il mezzogiorno (meridianum viene da meridies 'mezzogiorno'). Pertanto, le ore del mattino che precedono il mezzogiorno sono a tutti gli effetti ...
Leggi Tutto
Le “varie ricerche” non possono che portare dalle parti di “Medusa, Gorgoni, Erinni”, nel caso del vocabolo cercato: probabilmente anguicrinito (possibile variante: anguichiomato), che significa ' che ha le chiome formate da serpenti' (latino anguis ...
Leggi Tutto
Si presume con un buon grado di attendibilità – anche in assenza di una porzione di testo più ampia e significativa – che si tratti della terza persona singolare dell'indicativo passato prossimo del verbo stampare. La frase significa: 'poi lui (o le ...
Leggi Tutto
Quando vale se, ha cioè valore ipotetico in questa frase, e introduce la protasi (proposizione subordinata) di un periodo ipotetico. Nella protasi si usa il modo congiuntivo, pertanto avremo: quando fosse uscito, mi avrebbe fatto sapere ...
Leggi Tutto
La lingua viva dell'uso funziona in modo diverso da quella scritta. L'uso di comunque, in qualità di rafforzativo dell'idea di causalità racchiusa nella congiunzione subordinante perché, è certamente comune nella lingua parlata e entra facilmente a ...
Leggi Tutto
Al cinquanta per cento. Il primo apostrofo in po' è corretto, segnala l'apocope (cioè la caduta) di una sillaba (co di poco).Il secondo è inutile e scorretto. Quel fa è la cristallizzazione della terza persona singolare indicativo presente del verbo ...
Leggi Tutto
Le analogie tra la lingua castigliana e il dialetto veneziano sono riconducibili alla somiglianza o condivisione di taluni fenomeni (apocopi vocaliche finali, sonorizzazioni di consonanti intervocaliche, morfologie verbali), magari vistose, ma non p ...
Leggi Tutto
Non è così. Di solito, il forestierismo (la parola straniera che penetra nella nostra lingua) mantiene il genere che ha nella lingua d'immissione, se questa contempla la partizione in generi grammaticali femminile/maschile: una tournée elettorale (f ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tempia
tèmpia s. f. [lat. tĕmpŏra, neutro pl. di tempus (di etimo incerto), forse attrav. un lat. pop. *tempŭla, diventato femm. sing., come fa supporre anche il fr. tempe, ant. temple]. – 1. In anatomia, regione della testa, pari e simmetrica,...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.