PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] gruppi di cattolici sembrava un’inconciliabile contraddizione: essere ‘buoni cattolici’ e allo stesso tempo ‘buoni italiani’. Dalle pagine della Rivista universale, che subentrò agli Annali nel novembre 1866, da Passano affermò che il suo programma ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] del castello di Fermo. Nel 1430 fu designato erede universale nel testamento del fratello Arrigo; nel 1431 si trovava a dei chierici e potere dei laici nella Lucca del Quattrocento al tempo della signoria di Paolo Guinigi (1400-1430): una simbiosi, ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] catalogo metodico che fu considerato il migliore del tempo e un inventario, oltre a molti indici in altre riviste con la sua firma: Il luogotenente gen. G. Govone (in Rivista universale, XV [1872], pp. 272-98); La Francia nella guerra 1870-71 (ibid., ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] 1832 il D. aveva pubblicato, in Napoli, Il giudizio universale, poema eroico in dodici canti, e La valle di Simmenthal quelle contrade, fecero sì che si vedessero in pochissimo tempo ricuperati più di cinquemila moggia di estensione di più fertili ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] da E. Amari e G. Piraino, e dopo breve tempo si recò a Trapani.
Nel 1844 M. Amari pubblicava il . Poerio a Venezia, Venezia 1884, p. 479; A. Brunialti, Annuario biogr. universale, II, Torino 1886, p. 542; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] finì per proclamare la Costituente romana a suffragio universale.
Prudente amministratore più che politico, non L. trascorse quegli anni in un prudente riserbo e dedicò il suo tempo alla famiglia e agli studi. Nel 1852 perse la figlia Maria di soli ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] di G. Giolitti e si esprimevano avversione al suffragio universale e sostegno all'impresa libica.
Gli esponenti di questa nuova smembramento dell'Impero austro-ungarico e, allo stesso tempo, cercando il modo di contemperare le rivendicazioni di ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] anche che nella sua giovinezza abbia soggiornato per un certo tempo in Germania, data la sua ottima conoscenza dell'ambiente e e consuetudini sul quale si fonda l'autorità imperiale, universale ed ereditaria, secondo un ordine stabilito da Dio. ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] sacra e poi, dal 1866, l'Alleanza repubblicana universale (ARU), un sodalizio che sarebbe rimasto in vita sempre armonizzante col mio passato; ma nulla di veramente straordinario, come al tempo in cui viveva il sommo Maestro, m'accadde" (p. 549). In ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] un anno.
Il lavoro, invece, dovette impegnare il G. per molto tempo, perché il 18 nov. 1534 veniva fatto precetto a lui e a toscana (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, Carteggio universale dei granduchi, Cosimo I, filza 494, c. 417) -, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...