PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] nel concreto assetto istituzionale, canonico e civile, del suo tempo.
In virtù della sua fama come giurista ottenne nel 1556 della Chiesa universale. Sentiva il bisogno, secondo le sue stesse parole di «affaticarsi per la salute universale de’ ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] le disputationes pubbliche relative alla materia, avevano riscosso "così universale il plauso" (lettera del 17 nov. 1732, ibid., dallo Zaccaria (II, p. 420), ma interpolata in un secondo tempo da qualche avversario dei gesuiti. R.G. Villoslada (p. ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] l'esteso territorio tra le città di Pará e Caieté. Poco tempo dopo ottenne di andare in missione (1725-27) tra gli indios da un altro gesuita, P. Mury. Il M. giunse a fama universale grazie a Voltaire, che nel 1775 dedicò al suo processo parte del cap ...
Leggi Tutto
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico [...] e quello della storia, si constata che, fino a tempi recentissimi, a occuparsi della questione del Gesù storico sono in quanto i suoi interlocutori già lo sanno: è il dominio universale del Dio d'Israele. Un suo tratto specifico è la convinzione ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] di un altro parente che aveva costituito il padre del G. erede universale.
Sin dal XIII secolo la famiglia del G. si era distinta . 318r-324r). Una minuta Relatione della corte di Roma in tempo di Gregorio XIII, stesa nel febbraio 1574, definiva il G. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] con gli impegni curati, accantonò per qualche tempo l’insegnamento in cattedrale: i documenti contabili del delle proprie facoltà intellettive, con un nuovo testamento nominò erede universale dei suoi beni il monastero di S. Giovanni di Verdara, ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] molti punti che assai interessano la Storia Letteraria del tempo, e di dare un'idea meno incompleta dello spirito Venezia 1839, nn. 1002, 1165; F. Scifoni, Dizionario biogr. universale, II, Firenze 1842, p. 819; F. Inghirami, Storia della Toscana ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] consideravano Napoli la loro patria; il B. vi trascorse parecchio tempo; e quando si trovò nella Repubblica veneta, cercò di associarsi sonno delle anime tra la morte e il giudizio universale. Infine i membri del gruppo erano portati alla negazione ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] neppur troppo - di discutere il titolo stesso di vescovo universale dato al pontefice. Il B., che precedentemente (p p. 246; F. Nicolini, Uomini di spada di chiesa di toga e di studio ai tempi di G. Vico, Milano 1942, pp. 153-156, 277, 376; L. Marini, ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] suoi amici eseguisse la sua volontà, giacché la morte non diede tempo a lui di mandarla ad effetto" (ibid., I, 1, p s.; G. Alberigo, Lo sviluppo della dottrina sui poteri nella Chiesa universale, Roma 1964, p. 220; C. Vogel, Introduction aux sources ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...