CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] indicare che i rapporti culturali di C. fossero a quel tempo decisamente orientati verso le vicine regioni di lingua francese poste a . La Trinità Gnadenstuhl e le miniature del Giudizio universale di un altro messale (Médiathèque Mun., 185) sono ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] quella corte dovesse "rendersi una volta capace, che non è tempo più di lusingarsi, ma di accomodare le reliquie della sua sorte la sua elezione "cosa che non fu bene intesa dall'universale e che può fargli gran pregiudizio nei scrutinii" (relazione ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] , in qualche caso dopo essersi stabiliti per breve tempo nelle isole settentrionali e occidentali della Scozia. Essi bizantina; si pensa che essi facciano parte di un Giudizio universale, degli inizi del 12° secolo.L'ultimo degli stili artistici ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] politiche, religiose, militari. Attività che assorbivano il tempo rimastogli dopo la celebrazione di messe che, Maria da Carmignano di Brenta, S. L. dottore della Chiesa universale (1559-1619), in Miscellanea Laurentiana, IV-VII (1960-63), ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] gli abusi più gravi di alcuni ecclesiastici; non fece in tempo a istituire, come desiderava, un'accademia di eloquenza sacra.
nel sec. decimottavo, Venezia 1824, II, ad vocem; Biografia universale antica e moderna, a cura di G.B. Missiaglia, Venezia ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] sacra, I, Venetiis 1717, col. 863; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, Mantova 1737-1755, pp. 193, 210; , Nuovi studi intorno all'economia politica del Municipio di Mantova ai tempi del Medioevo d'Italia, Mantova 1846, pp. 50, 153, ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] francescana.
Tornata nel 1500 a Desenzano, ebbe qualche tempo dopo una visione che le permise di risolvere i , Pio IX l'11 luglio 1861 ne estese il culto alla Chiesa universale.
La Compagnia di S. Orsola, approvata dopo la morte della fondatrice, ...
Leggi Tutto
Yoga
Cristiano Vittorioso
Lo yoga è una disciplina complessa, sviluppatasi nel corso dei secoli, che si occupa del benessere psicofisico dell'uomo e della sua crescita spirituale. Il vocabolo deriva [...] ordinatore di un complesso di pratiche meditative certamente conosciute da tempo e trasmesse verbalmente da maestro ad allievo. Ma, pur Nel pensiero indiano, il cosmo è permeato dallo Spirito universale di cui lo spirito umano individuale è una parte; ...
Leggi Tutto
BENAMOZEGH, Elia
Renzo De Felice
Nacque a Livorno, dove trascorse tutta la sua vita, il 24 apr. 1823 da Abraham e da Clara Curiat, ebrei marocchini stabilitisi da vari anni nella città toscana. La famiglia [...] dovrà rifarsi all'ebraismo e conciliare al tempo stesso ragione, civiltà e fede. Questa Scritti scelti, Roma 1955, pp. 3-15; C. Kraus, Elementi di una religione universale nell'Ebraismo secondo "Israel et l'Humanité" di E. B., in Rass. mensile di ...
Leggi Tutto
CACCIARI, Pietro Tommaso (al secolo Petronio Cesare)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott. 1693, entrò nel convento di S. Maria delle Grazie, vestendo l'abito [...] ecclesiastico e di controversista è racchiusa in un periodo di tempo limitato, sotto il pontificato di Benedetto XIV. Il C. è attribuita nella Praefatio un'autorità di giurisdizione universale e la indefettibilità promessa ai successori di Pietro; ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...