MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] Mantova 1612 (rist. anast. Bologna 1977); F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei, E. pp. 145-152; L. Ferrari, La Domus Ecclesiae di Mantova al tempo di Matilde di Canossa e Anselmo da Lucca (tesi), Univ. Parma ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] è rinchiuso in attesa di giudizio. Il G. si adopera a un tempo per abbreviarne la detenzione e per sollecitare la spedizione del processo. Ma per testamento, redatto nel 1520, in cui nominava erede universale il fratello Vincenzo, il G. stese nel 1523 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] grande inventore et proto maestro», è ricordato insieme ai massimi artisti del tempo (I Diarii di Marino Sanuto, XVII (1° marzo 1519 - 28 1, London 1962, pp. 134-150; H. Wurm, in Enciclopedia universale dell’arte, X, Venezia-Roma 1963, s. v. P., B.; ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] del monaco orientale Lorenzo Siro, che, rifugiatosi in Italia al tempo delle persecuzioni di Anastasio I (491-518), dopo essere divenuto del sec. 11° (Cantone, 1985), e un Giudizio universale, che, per lo sviluppo insistito e artificioso dei panneggi ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] volte, più importanti, del presbiterio (Giudizio universale, Transito e assunzione della Vergine), della dell'artista con il suo successore, Filippo V, si protrasse per pochissimo tempo e, certo anche per l'età ormai avanzata, il pittore decise di ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] Artwico I (1105-1125), la ricostruzione e, allo stesso tempo, un nuovo insediamento del monastero benedettino di Prüll, distrutto intreccio della fine del sec. 8°; frammento di un Giudizio universale del 980 ca.; Vita di s. Maria Egiziaca, del 1050 ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] si estese a tutto il Medioevo successivo, che lo riconobbe universalmente come il 'maestro di logica' per eccellenza, e la schiettamente platonici, come lo scandire la creazione secondo il tempo - che P. definisce come immagine dell'eternità che ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] dominio romano all’inizio della seconda guerra punica, ai tempi d’Augusto divenne colonia romana ed ebbe il titolo, ; nel 1888 e nel 1929 si tenne l’Esposizione universale, che diede testimonianza della forte attrezzatura economica della città. ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] O. Fu in quest'epoca, e forse in due o tre tempi, che venne realizzata la decorazione che ancora si conserva, con archi applicati nel Poitou. Il portale centrale presenta il Giudizio universale, quello settentrionale la Morte della Vergine e la ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] il mistico catalano Raimondo Lullo, poteva essere universale - basato sulla conoscenza degli attributi divini anima è rossa come il sole e lo zolfo; è acqua e allo stesso tempo fuoco e ha il potere di far rivivere ciò che è morto e di risuscitarlo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...