Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] di Lévi-Strauss aiuta così l'antropologia a raggiungere il piano dell'universalità; ma l'universalità di cui si tratta è costituita non da identità (elementi che si ripetono costanti nel tempo e nello spazio), bensì da un insieme di differenze e di ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] società il potere economico e l'incontrollato 'egoismo universale' propri delle economie di mercato sono considerati così pericolosi per una programmazione economica decentrata, fornisce al tempo stesso gli strumenti per l'acquisizione del potere ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] da evocare accuse di egemonia americana. Allo stesso tempo, le ricette americane per il resto del mondo spesso tentativo di uno scienziato sociale di individuare un paradigma euristico universale, capace di mettere il mondo in formula, con dispregio ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] della società la cui regola interna appare scandita sui tempi e sulle necessità della produzione di fabbrica, e che britannica celebrava per la prima volta, con la grande mostra universale di Crystal Palace, a Londra, le acquisizioni e i fasti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] rivoluzioni non udibili dei corpi astrali. Custode di questo tempio musicale tripartito costruito attorno all’uomo è il musicus, scienza teorica della musica manifesta e registra gli universali musicali in rerum natura riconducendoli a misura certa. ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] come le Olimpiadi restano confinati nei campi del divertimento e del tempo libero. Parallelamente, se è vero che lo sport non ha il fascino di un evento divenuto una leggenda nello sport universale. L'italiano taglia per primo il traguardo, ma ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] già formulata chiaramente l'idea che definisce a un tempo lo statuto epistemologico e gli obiettivi della nuova vita. E anzi, proprio in questa circostanza risiederebbe la dimensione universale del suicidio, il fatto che esso sia diffuso in tutte ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] gli Stati si erano ormai consolidati e l'idea di un Impero universale era soltanto un sogno. Tutti gli Stati avevano un comune principio: senza che l'ordine sociale ne soffra seriamente.In tempi più recenti a sistemare e ad articolare la concezione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] mondo con la narrazione biblica del Diluvio universale.
Aspetti antropologici
La scoperta dell'America, di selvaggi americani come se non avessero mai potuto cambiare nel tempo. Di fronte a questi ultimi salì progressivamente l'imbarazzo, non ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] inadeguata; ed ecco sorgere allora l'esigenza di una 'storia universale' e, al limite, di una filosofia della storia che si e l'umanità redenta, al di là del quale si apre il tempo della speranza in un regno non più terreno ma ultraterreno. Più che ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...