Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] vangelo e del cattolicesimo. Questo edifica la Chiesa universale […] quello porta al sistema scismatico di chiese ragione, non deve pensare che in materia di religione possa col tempo, anche dopo il Vangelo, abbandonarsi a migliori e più utili ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] nuovo modo di fare o di essere cultura e impresa a un tempo. Tutto ciò può avvenire attraverso una capillare ricerca di bellezza, di perché è in grado di parlare un linguaggio universale e di incontrare il gusto dei consumatori, continuando ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] in particolare a quei loro membri che vi sono impegnati a tempo pieno).
2) È di segno opposto la nuova religione che ha in sorte per l'eternità se sarete fedeli alla legge universale". L'aspirazione millenarista trova la sua realizzazione in una terra ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] da una sostanziale ambivalenza: lo straniero è nello stesso tempo ammirato e disprezzato, accolto e respinto, ricercato ed evitato separa la sua organizzazione e le sue leggi dai principî universali sui quali fonda la sua legittimità, siano essi Dio, ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] a una libera professione che - oltre a lasciare loro del tempo libero - li qualifica sotto il profilo dell'esperienza, della sociale che in quella politica.
L'introduzione del suffragio universale, dopo la rivoluzione del 1848, mette in crisi la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] III e il IV sec. d.C., quando la tomba a tempio con pianta quadrata lascia progressivamente il posto ai grandi mausolei circolari.
I del corpo, sarebbe stata riassorbita da un'energia universale e quindi privata di ogni individualità. A queste ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] del popolo’; negava, quindi, l’idea del suffragio universale, mentre proponeva un doppio regime rappresentativo e l’ priva di smagliature politiche; Sturzo, invece, riteneva maturi i tempi per favorire la nascita di un sistema bipolare non fondato su ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] che "La parola Patria è stata pronunciata spesso di questi tempi. È una parola che esprime un concetto complesso che viene delle nazioni, da lui composto in occasione dell'Esposizione universale di Londra del 1862.
Tuttavia, anche dopo l'unificazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] e di certi incantesimi che hanno un'identità pressoché universale; ma resta certa l'impossibilità di fornire una definizione stesso genere basato sull'opera Ephemeris dello Pseudo-Beda. Il tempo astronomico dei lunari, d'altro canto, era alla base ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] forma di società può ambire a durare a lungo nel tempo esclusivamente a condizione di disporre di un qualche "ordine di Bourdieu (v., 1997; tr. it., p. 130): "Se l'universale avanza, il suo avanzare dipende dal fatto che esistono microcosmi sociali i ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...