Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] 'agire non dipende tanto dalla conformità a principî universali ai quali l'uomo nel suo agire dovrebbe L'esistenza come praxis. Le radici aristoteliche della terminologia di ‟Essere e tempo", in Filosofia '91 (a cura di G. Vattimo), Roma-Bari 1992 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] di vivere né di riprodursi. C'è stato, forse, un tempo in cui le mostruosità, inclusa la cecità congenita, erano comuni, consiste nell'agire. Abile espositore, egli descrive il dominio universale della legge. Il mondo ci presenta un'immensa e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] il proprio fermo rifiuto pubblicando La verità del diluvio universale (1747) in cui ribadì il canone cronologico tra il 1819 e il 1823, alcuni dei geologi più autorevoli del tempo tra cui Alexander von Humboldt, Leopold von Buch e Breislak.
Nei primi ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] nozione di identità e nello stesso tempo affermare la sua vocazione universale. Ciò è possibile se si sostiene di passare, nel corso di una giornata o nel breve arco di tempo di un'interazione 'situata', da un ruolo a un altro presentando svariate ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] Chiese che colpisce per l’estrema varietà a seconda dei tempi e dei luoghi: si pensi tra gli altri ai e liberazione fu eretta a persona giuridica per la Chiesa universale e dichiarata associazione di diritto pontificio; nel 1983 fu conferito ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] sono diventate oggetto di esplorazione e di studio. Allo stesso tempo, oggetti, statue, elementi architettonici e interi monumenti sono naturale mondiale afferma chiaramente la natura universale di queste risorse e la responsabilità collettiva ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] (ibidem, XXVII, 3) secondo cui, grazie alla pace universale imposta da Roma, le erbe salutari potevano giungere in città rappresentata in primo luogo dagli affari pubblici, che a quel tempo s'identificavano, sotto molti aspetti, con il mondo. Quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Paese.
Nel 1900, in occasione dell’Esposizione universale di Parigi si era tenuto un grande congresso spartizione’ delle produzioni nel campo della chimica organica pesante. Il tempo delle ‘scalate’ non era finito. L’azionariato di maggioranza cambiò ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] palazzo di Ugarit, del XIII sec., sembrano coprire un lasso di tempo poco più lungo, ma sembrerebbe che una parte di essi fosse già Atram-ḫasīs, che è la storia babilonese del diluvio universale, fu composto nel periodo paleobabilonese, prima del 1700 ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] distinzione pragmatica, cui sempre la Chiesa si attiene, in attesa di tempi più favorevoli: la distinzione tra la tesi e l’ipotesi. partire da quando la Chiesa si autocomprende come autorità universale in società secolarizzate, nel modo seguente: a) ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...