Taisho, democrazia
Fase della storia politica giapponese che va dal 1912 al 1926, periodo in cui regnò sul Paese l’imperatore Yoshihito noto anche come Taisho. Il significato dell’espressione deriva [...] la democrazia T. avrebbe avuto contenuto più limitato nel tempo, indicando la fase «democratica» che si avviò in trattate come fuori-casta, il movimento per il suffragio universale femminile (lega dal 1924), le unioni dei lavoratori agricoli ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Pietro
Francesco Brancato
Figlio di Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Nicosia nella seconda metà del sec. XVIII. Erede del titolo comitale della famiglia, fu, nel 1812, membro [...] per ringraziarlo dell'aiuto prestato e, nello stesso tempo, per impegnarlo ancora di più a favore della Costituzione Lucca. Alla morte, avvenuta a Palermo nel 1838, nominò suo erede universale il nipote Giovanni Pietro.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...