GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] tra i firmatari di un ordine del giorno sul suffragio universale, presentato da G. Salvemini e approvato all'unanimità, rottura con i suoi vecchi compagni sindacalisti, che maturava da tempo.
Dopo essersi dimesso da segretario della Borsa del lavoro, ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] gli atti stipulati e registrati a suo nome in un arco di tempo che va dal 1555 al 1575.
Tornato a Mantova nel 1558 fu fu legittimato dall'imperatore Ferdinando nel 1558, divenendo suo erede universale.
Dal 1572 il G. viene segnalato a Mantova dove ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] distante da quella presente negli altri testimoni fece per lungo tempo pensare che si trattasse di una diversa traduzione, da di opere diverse, volte a costituire una sorta di storia universale, comprendente - oltre alla traduzione di L. e agli ...
Leggi Tutto
Protestantesimo. La Riforma
Gianni Long
Gli inizi della Riforma
La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] un concilio – avrebbe dovuto essere la riforma della Chiesa universale. Grazie anche alla sua sensibilità per i nuovi strumenti di stampa di testi e di immagini, la musica del suo tempo) ottenne un grande successo tra la popolazione e i principi ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] 1477, la data della sua morte fu ricondotta a questo torno di tempo, ma è sicuro che egli visse ancora almeno fino al 16 ottobre . Morì sicuramente a Rimini.
Scrisse una Cronaca universale detta anche Cronaca malatestiana, della quale l'autografo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] degli Adorno probabilmente rimase, almeno per un certo periodo di tempo, a Sarzana, governata dal fratello Spinetta e dalla zia 19 febbr. 1453, insieme con la zia materna Marzia, erede universale di Tommaso Fregoso, il F. occupò Savona alla morte di ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] attività di storiografo, si riprometteva presto di «mostrare in una universale raccolta […] sopra tutto quello, che infin qui ho potuto tuttavia l’erudito e uomo politico perugino non fece in tempo a veder stampata (Contini, 1972, p. 46). Composta ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] con il lascito suddetto, ma istituì suo erede universale il fratello Agostino, cui lasciò, oltre ad un , L'Aquila s.d., pp. 16, 35, 115; P. Villari, N. Machiavelli e i suoi tempi, Firenze 1882, II, pp. 121 s., 502, 503 s.; III, pp. 121, 324, 333, ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] cura di O. Begani, ibid., ad ind.; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani difesa della città. La definizione dell’identità urbana in tempo di guerra e in tempo di pace (Mantova, 1357-1397), in Città ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] al C., mentre lasciava al fratellastro, Girolamo Renk, erede universale, addirittura il compito di recuperare dal C. masserizie, del buon livello della cultura di Trieste, che a quei tempi era stata ravvivata dalla presenza di un vescovo come E. S ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...