FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] . F. de' Duchi de la Torre e Poema sul giudizio universale, che il medesimo ha trasportato in verso sciolto de la traduzione .n.t., ma 1780); Di C. F. canto terzo del "Tempio di Gnido" del Sig. di Montesquieu trasportato in versi italiani, in ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] comandante: al suo ritorno a Venezia nell'agosto 1759 ottenne l'universale plauso del governo. Tra il 1761 e il 1762, in sul mare si estinse affatto, come svanita era da lungo tempo nelle guerre terrestri" (Storiadocumentata di Venezia, pp. 288 s ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] del D. nell'Arch. di Stato di Firenze si veda: Carteggio universale di Cosimo I de Medici, a cura di A. Bellinazzi - C H. Lutze, Tübingen 1971, ad Indicem;G. B. Adriani, Istoria de suoi tempi, Firenze 1583, pp. 284, 297, 402, 444; F. M. Turrigio, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] ruolo di indiscussa rilevanza, che il M. deteneva da tempo in seno alla famiglia, fu legittimato dalle ultime volontà preziosi e degli affetti più cari, essendo stato nominato erede universale e titolare della terza parte del patrimonio dinastico.
La ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] , ma fu convinto dal padre a trattenersi ancora qualche tempo presso il re, che lo aveva nominato gentiluomo di 1549.
Aveva fatto testamento il 23 febbraio, lasciando erede universale il figlio Alberico; aveva costituito usufruttuaria del palazzo e ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] 'H. rifiutò la nomina a membro del rinato Senato bolognese. Da tempo legato alla massoneria, come si è accennato, si orientò verso la nuova , Gli uomini politici, III, Roma 1941, p. 197; Lessico universale italiano, IX, p. 673 (sul padre Filippo). ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] cronologico-critico della storia di Mantova dalla sua fondazione sino ai nostri tempi, Mantova 1827, II, pp. 163 s., 180, 192, 5, VI (1890), pp. 212, 229, 231; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] d'azione, e più tardi l'Alleanza repubblicana universale, destinavano all'acquisto di armi e alla -152; molte notizie sulla vita familiare in A. Levi, Ricordi della vita e dei tempi di Ernesto Nathan, Firenze 1927 [ma 1945], pp. 1-60; del legame con ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] acquistare un Sofocle in latino che il poeta cercava da tempo, e che l'anno successivo, da Roma, egli non in Bollettino d'arte (1933-34), pp. 128-139; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, Mantova 1955, II, pp. 846-70 passim; III, pp ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] lasciava fedeli e diritti di Marradi, mentre erede universale - in sostanza di una serie abbastanza dispersa -38, 41, 48, 50 s., 54; G. Cherubini, Il Casentino ai tempi della battaglia di Campaldino, in Id., Fra Tevere, Arno e Appennino. Valli, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...