. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] fine del secolo decimonono e il suffragio universale maschile era ancora largamente avversato), ma economicamente uccisi. La riorganizzazione della D.C. fece rapidissimi passi: al tempo del primo congresso nazionale del partito a Roma (24-28 aprile ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] dal sec. XV si susseguirono a periodi più o meno regolari di tempo. La città contava 133.000 abitanti nel 1338; quasi un secolo di Michelangelo" il Tintoretto, dopo la crisi del Giudizio universale della Madonna dell'Orto, aveva superato l'uno e l ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ottobre 1993 fu eletto Capo dello stato a suffragio universale. Questi cercò di rafforzare ulteriormente le sue posizioni di essere ricordata quella dei nomadi Sarmati, in un primo tempo stanziati a oriente della Scizia stessa, dove poi si insediarono ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] con la "settimana di sangue" (21-28 maggio). Durante questo tempo l'Assemblea sostenne il Thiers nell'opera di repressione come pure disposizione un argomento formidabile fornitogli dall'opinione universale dei popoli dell'Intesa, e ora confermato ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] loro "quinte colonne" accuratamente preparate all'azione fin dal tempo di pace, con l'uso di speciali reparti dell' , sfidando rischi inadeguati all'umana miseria di una così universale necessità. Resistente il clero, sia i vescovi instancabili nel ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] A palavra do romance, Lisbona 1986; I. Allegro de Magalhães, O tempo das mulheres, ivi 1987; E. Prado Coelho, A noite do ; J. de Freitas Branco, Portogallo, in Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti, iii, Torino 1984, pp ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] 169 Assemblee municipali, i cui membri, eletti a suffragio universale ogni due anni e mezzo, eleggono a loro volta ogni decenni scorsi aveva raggiunto livelli di estremo degrado: in tempi recenti l'innesco di attività culturali negli edifici già ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] inizio di una nuova apertura dell'arte algerina alla civiltà universale. L'opera di M. Racim (1896-1975), maestro collettivo sono le forme e le forze dell'epoca e di tutti i tempi. Migliori rappresentanti di questa corrente sono C.-M. Mesli (n. 1931 ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] della Repubblica, eletto ogni cinque anni a suffragio universale e non immediatamente rieleggibile: se nessun candidato del convulso processo di trasformazione che investe il paese. Al tempo stesso introduce nel racconto il mondo mitico, derivato da ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] e sasanide ha portato contributi di grande rilevanza per specificare, nel tempo, dal 2° secolo a.C. al 7° d.C., babilonesi a quelle islamiche), e attualizzi un linguaggio artistico universale, moderno e personale. Tale ricerca e la difficoltà che ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...