DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] conosciuta. La citazione del Morigia (1595) dimostra che, a quel tempo, aveva già potuto dare buona prova di sé. In questi anni affreschi raffiguranti La città infernale e IlGiudizio universale sulle pareti; Pentecoste, Incoronazione della Vergine, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] lui stesso nella prima frase del suo Diarium - in quel tempo era ancora canonico della cattedrale di Bologna.
Nel Diarium egli da Cesena, immortalato da Michelangelo nel Giudizio universale della cappella Sistina, raccomandatogli dal fratello, ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] Menozzi, Genova 1986.
Gli studi sul L. sono ormai avviati da tempo. Tra le raccolte: G. L. vescovo della Chiesa di Dio 1986, pp. 257-282; Id., Tra Chiesa locale e Chiesa universale. Le scelte pastorali e le linee di governo dell'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] e IV furono definitivamente traslate nell'oratorio fatto a suo tempo edificare da quest'ultimo. Ma nelle recentissime riforme la festa di L. II è scomparsa dal calendario della Chiesa universale e anche dal Proprium romano.
Fonti e Bibl.: A. Dandolo ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] nei confronti della vicina Lodi, il cui vescovo, dai tempi di Ariberto d'Intimiano, era vincolato al metropolita da , cc. 143-144, 167-168, 171-173; Ekkehardus Uraugiensis, Chronicon universale, a cura di G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] non ci è dato di stabilire con precisione il luogo e il tempo del suo ingresso nell'Ordine dei frati predicatori - né si hanno prove semplice ministeriale ovvero un mandatario della Chiesa universale espressa e rappresentata dal concilio ecumenico.
G ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...]
"Sendo assai bene litterato, et avendo universale cognitione delle lettere così sacre come gentile, 615 n. 2414; C. Braggio, Giacomo Bracelli e l'umanesimo dei liguri al suo tempo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXIII (1890), pp. 273 s ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] solo tra i successori degli apostoli possiede la giurisdizione universale, di propagare la fede organizzando le missioni; sono che, come i conventuali, dedicavano gran parte del loro tempo alla contemplazione (un capitolo del sesto opuscolo, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] anni. Opera analoga intraprese di lì a qualche tempo a Vicenza. Andava frattanto maturando in lui il di N. Pruckner, Basileae 1550, coll. 210 s.; Thomas Cantimpratensis, Bonum universale de apibus, a cura di G. Colverner, Duaci 1627, pp. 111-114 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] quale seconda patria.
Da quell'anno tenne per qualche tempo la carica di probibliotecario della Biblioteca Vaticana, di cui e il 14 giugno 1607 fece testamento.
Lasciò erede universale il pronipote Marcantonio e legò invece i mobili, le gioie ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...