BONELLI, Aurelio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] chiesa dei serviti, ma già sparito al tempo dello Scarabelli Zunti.
Come musicista è conosciuto . Eitner, Quellen-Lexikonder Musiker, II, p. 109; C. Schmidl, Diz. Universale dei Musicisti, I, p. 216; Encicl. della musicaRicordi, IV, Milano 1964, ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Costantino
Pier Paolo De Martino
PALUMBO, Costantino. – Nacque a Torre Annunziata il 30 novembre 1843 da Aniello e Colomba Pagano.
Dopo le prime lezioni con lo zio Giuseppe Pagano, a dieci [...] Bologna e Padova, alla fine del 1866 Palumbo si stabilì a Parigi, dove diede due concerti all’Esposizione universale e frequentò per un certo tempo il salotto di Rossini, entrando in contatto con Henri Herz e Francis Planté. Nel 1867 fece tappa anche ...
Leggi Tutto
BUCCIONI, Giuseppe
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque in Firenze il 24 sett. 1759 da Alessandro e Giovanna Calzolari. Dal 1766 al 1769 ricevette i primi insegnamenti musicali da B. Cherubini, padre [...] nuovo, talvolta non privo di genio e adatto al tempo, il secondo, quello che si riferisce alla sua maturità . Damerini e G. Roncaglia, Siena 1962, pp. 195-203; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 258; La Musica. Diz., I, Torino 1968, 13. ...
Leggi Tutto
BARBETTA (Barbetti), Giulio Cesare
Antonio Garbelotto
Nacque circa il 1540 a Padova, centro allora rinomatissimo per i suoi musici. S'ignora chi possa essere stato il suo maestro. È tuttavia certo che [...] nelle maggiori raccolte di musiche per liuto del suo tempo, egli è tuttavia uno dei più notevoli artisti . Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, p. 337; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 111; H.Riemann, Musiklexikon, Mainz 1959, p. 97 ...
Leggi Tutto
JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo)
Annunziato Pugliese
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIII secolo.
Secondo lo [...] , che è in tre tempi, e la Sinfonia IX della stessa fonte, che è in cinque tempi. In tre movimenti sono . italiana di musicologia, XVII (1983), pp. 49-66; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 751; Diz. encicl. univ. della musica e dei ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Andrea
Mauro Bucarelli
Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i primi studi, il 27 nov. 1752 entrò nella Compagnia di Gesù. In seno a questa seguì il consueto lungo periodo [...] in una lettera a G. Tartini nel libro Della divisione del tempo della musica… (Milano 1770): il Sacchi aveva tra l'altro affermato sembra la opinione ... che la legge della continuità sia cosa universale". Il D., nella prima parte della sua opera, si ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Emilio
**
Nato a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino e da Camilla Hom, fiorentina, il 20 maggio 1824 venne associato come professore di violino alla pontificia Congregazione [...] gusto e la diffusione della musica strumentale avvennero molto tempo dopo. Il 10 dic. 1835 l'A. fu , 157; A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi Apollo, Tivoli 1938, II, passim (v. Indice); C.Schmidl, Diz. universale dei musicisti, Supplemento, p. 30. ...
Leggi Tutto
BREVI, Giovanni Battista
Sergio Martinotti
Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650.
L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] ecc.), s'improntavano allo stile dei migliori compositori del tempo, segnatamente di G. B. Vitali, di G. Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 189; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 246; C. Sartori, Diz. degli editorimusicali italiani ...
Leggi Tutto
FILIPPONE SINISCALCHI, Tina
Rossella Pelagalli
Nacque a Roma nel febbraio 1903. Ancora in tenera età si trasferì con la famiglia definitivamente a Napoli. Qui, giovanissima, iniziò gli studi musicali, [...] musicale dell'epoca. A. Longo ammirava allo stesso tempo "a sua tecnica sbalorditiva e la capacità di far 1868 al 1920…, Roma 1930, p. 325; A. DeAngelis, Diz. dei musicisti, p. 211, App., p. 90; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 543. ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Francesco
Alberto Pironti
Nato a Lucca verso il 1690, seguì per qualche tempo i corsi di giurisprudenza all'università di Padova, ma poi si dedicò interamente alla musica. Studiò con diversi [...] e nel M7 era a Bologna, ove dimorò qualche tempo. Ripartito nuovamente per l'Inghilterra, passò iii Scozia e Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, pp. 349 s.; C. SchmidI, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 119; Suppl., p.64; G. Grove's Dict. of ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...