Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] fisici per un periodo molto lungo: la teoria oggi universalmente accettata è stata proposta solamente nell'ultimo quarto del XX singolarità iniziale che corrisponde all'origine dello spazio, del tempo e della materia, è descritto ai nostri giorni da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] la stessa accelerazione costante […] è una delle leggi più universali che l'osservazione della Natura abbia fornito; ma, nonostante potenziale nel campo gravitazionale e che lo scorrere del tempo degli orologi, e quindi le frequenze della radiazione, ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] di qualche MW. ◆ [FTC] [EMG] M. elettrico universale: m. dotato di avvolgimento di eccitazione in serie e di specifico impiego. La classificazione può essere fatta in base al numero dei "tempi" del ciclo di funzionamento (2, 4 o 6), il numero dei ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] sulle valenze evocative e associative del colore ha sollecitato, in tempi più recenti, le ricerche psicologiche sulle sinestesie, come quelle 1983).
Se quanto si è detto finora attesta l'universale salienza del campo del colore, d'altra parte l' ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] parti su 1014, alta se associata alla costante di gravitazione universale, nota entro una parte su 105.
Vedremo ora due esempi di stati eccitati che si dicono metastabili, poiché impiega un tempo lungo sulla scala atomica (vita media pari a 0,12 s ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] che le forze dispersive di London sono universalmente presenti, ed è una delle più i giunti coinvolgono elastomeri, nel qual caso la funzione Φ(v,T) rispetta l'equivalenza tempo-temperatura di Williams, Landel e Ferry (WLF) e può essere scritta Φ(v,T ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] mutamento delle proporzioni del corpo umano nel corso del tempo.
L’ottica
Questa scienza attrae Leonardo come altri , London 2006.
La mente di Leonardo: nel laboratorio del genio universale, a cura di P. Galluzzi, catalogo della mostra, Firenze, ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] di leggi di evoluzione, di un meccanismo universale di transizione al caos, indipendente dalla forma , in x*=0 se r〈1 e in x*=(1−1/r) se 1〈r〈3; a tempi lunghi, ϱt(x) si concentra sul punto fisso x*. Al contrario, nel caso caotico, per esempio quello ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] una grandezza immutabile, fissa nella natura" (secondo il motto illuminista), costante nel tempo e uniforme nello spazio. In che misura le costanti universali della natura siano davvero immutabili è tuttora oggetto di investigazioni sperimentali: per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] mentali per dare un supporto ai concetti di spazio e tempo assoluto. Ma Boscovich ne confuta la validità: il sistema il calcolo, partendo dalla teoria newtoniana della gravitazione universale, senza far ricorso a ipotesi aggiuntive. Il metodo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...